PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] entrare nell’Ordine, accolto dal superiore locale Agricola Bartolotti senior.
Accettato nella Congregazione dei chierici 1648 e ivi pubblicato lo stesso anno, e quelli tenuti in S. Alessandro a Milano nel 1650, a Lodi nel 1651, a Crema nel 1652, ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] i mosaici della facciata (in collaborazione con L. Agricola), dove sono raffigurati i profeti Isaia, Geremia, Ezechiele nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 15, 48 s., 59 s.; Tre dipinti ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] (stampate a parte) concorsero Claudio Monteverdi, Muzio Effrem, Alessandro Ghivizzani e Salamone Rossi.
Non si conosce la data sua Arianna e Bacco in Nasso (Mantova, Fondazione Banca agricola mantovana) e forse in altri dipinti. Una raccolta ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] il 16 luglio nell'Achille in Sciro di J. F. Agricola con grande successo; da allora rimase in servizio alla corte di e 1790), nel Ritorno di Ulisse di F. Alessandri (1790 e 1791), nel Dario di Alessandri (1791 e 1792), nell'Olimpiade di Reichardt ( ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] il 1590 il F., la moglie e i suoi due figli Alessandro e Girolamo furono infatti arrestati. La data di inizio della prigionia dell'ulive" (c. 106v). La politica di crescita agricola, di sviluppo delle coltivazioni, voluta da Ferdinando doveva male ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] politiche e amministrative in provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. delle finanze locali, duramente provate dalla crisi agricola che aveva colpito l’Italia nei primi anni ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] fornitore di preziosi strumenti giapponesi per il musicologo tedesco Alessandro Kraus; Meazza, le cui porcellane, cedute al , nel 1884, un testo sulla difesa del lavoro e della produzione agricola.
Morì a Montirone il 5 gennaio 1892.
Tra le sue opere: ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] Bologna: la traslazione delle reliquie dei martiri Vitale e Agricola dalla fatiscente chiesa di S. Vitale, presso il F., risulta presente all'assemblea tenuta a Bologna dal messo imperiale Alessandro e che due anni dopo, nel 1032, lo stesso partecipò ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] anche con l’aiuto del padre riuscì a essere assunto presso l’azienda agricola dell’ingegnere Leopoldo Tosi, uomo colto, interessato al miglioramento zootecnico e agricolo.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale Zangheri, che era stato militare di ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] dopo la morte di questo (1565) a quella di Alessandro con l'incarico di bibliotecario. Lettera prefatoria e commento Commentarii linguae graecae di G. Budé; accenni riguardano Erasmo, G. Agricola, e il Trionfo d'amore di F. Petrarca. Una menzione di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...