LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] per continuare a perfezionarsi nell'arte dell'incisione (Baudi di Vesme, p. 620). Su interessamento del cardinale AlessandroAlbani fu introdotto nella bottega degli Hamerani, incisori presso la Zecca pontificia (ibid.). A Roma si applicò allo studio ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] dal re di Sardegna Carlo Emanuele III al ministro sardo G. B. Balbo Simeone di Rivera ed al cardinale AlessandroAlbani, affinché con il loro appoggio "giungesse all'acquisto di quella perfezione nell'architettura che egli desidera" (cfr. Arch. di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] pp. 268 s.). Altri sono di difficile identificazione, come il "bellissimo zoccolo all'uso grottesco" eseguito per il cardinale AlessandroAlbani, i "due gabinetti" decorati per la principessa Laura Altieri e per il duca di Monterano, suo figlio, nel ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] p. 115): il Baudi di Vesine (1966) rende nota una lettera del 1° apr. 1750 in cui il cardinale AlessandroAlbani raccomanda "il signor Duprà eccellente ritrattista" (evidentemente Domenico) a L. Del Carretto marchese di Gorzegno, ministro dell'Estero ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] G. Manieri Elia, Notizie su P. L. pittore romano. Le sue opere a Nardò ed alcune ipotesi di committenza Chigi, in AlessandroAlbani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 253-266; E. Coda, Un episodio di devozione filippina: l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] del sovrano iberico.
L'esilio da Roma dei Cherofini ebbe comunque breve durata e terminò grazie ai buoni uffici del cardinale AlessandroAlbani, nipote di Clemente XI. La relazione tra la gentildonna e il cardinale - il quale, com'è noto, riveste un ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] di Benedetto XIII e dell’Allegoria della Religione) con il patrocinio e il sostegno finanziario dei cardinali AlessandroAlbani, Francesco Antonio Fini e Angelo Maria Querini, nonché del padre domenicano Tommaso Ripoll, fu inaugurato soltanto nell ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] , Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, p. 205; Il cardinale AlessandroAlbani e la sua villa, in Quaderni sul neoclassico, V (1980), p. 387; B. Pettinau, Prezzi di marmi preziosi e tariffe dei lavori ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] Frascati. Stranamente questo conto, firmato dall'artista, è stato rintracciato tra le carte spettanti all'eredità del cardinale AlessandroAlbani (Röttgen, 1982, p. 107). In questa villa, oggi nota come Lancellotti, l'intervento del F. dovette essere ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] degli accadimenti che videro il G. vendere falsi lacerti di affreschi pompeiani a illustri personaggi quali il cardinale AlessandroAlbani, il re d'Inghilterra Giorgio II, il barone Christian Heinrich Gleichen, ambasciatore danese a Napoli, e ad ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...