MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] lottò contro di lui e ne ebbe in compenso aumento di territorio. In seguito, dopo la sconfitta e la morte di Alessandro Balas (145), che era stato abbandonato da tutti, eccettuato Gionata, questi si trovò contro Demetrio II, diventato re: mentre egli ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] 1485 distrutte dall'incendio. Anzitutto aveva fatto progetto per le due grandi tele dell'Albergo con la Predica di San Marco in Alessandria e, davanti, sopra la porta, il Martirio del Santo; ma, avendo cominciato a lavorarvi solo nel 1504 o nel 1506 ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] , a ostinarsi, e gli dà energia e prontezza nel momento dell'azione.
Con questa fede, e col desiderio d'emulare Alessandro e Traiano, e più ancora, forse, di accrescere il proprio prestigio, G., che aveva asserito confini naturali dell'impero il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] . C. costruì l'acquedotto di Samo con una galleria lunga circa i km. attaccata dai due imbocchi; Crate, ingegnere d'Alessandro Magno, che attese ai lavori dell'emissario del Lago Copaide nella Beozia, e due ingegneri di Tolomeo Filadelfo, Sostrato di ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] dolcezza vasta del paesaggio pastorale. Caduta la speranza di trovare un mecenate in Gerone, T. si volse al sovrano di Alessandria Tolomeo Filadelfo, e per lui è scritto l'Encomio, già ricordato, vuota poesia di parata e di occasione, composta prima ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] alcune volte quel vento (v. egitto: Clima).
Se circostanze speciali e gl'interessi gravitanti verso il Mediterraneo hanno fatto di Alessandria una capitale che bene ha risposto al suo scopo durante l'età greco-romana, è chiaro tuttavia che il luogo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel 1855 e con altri legati nel 1857 dallo zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'università di Torino. Inaugurata il 18 agosto 1857 con 18.000 volumi, contava, al 1° gennaio ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...]
In Fenicia fu invece adottata nell'uso ufficiale un'era la cui epoca era segnata dalla conquista del paese da parte di Alessandro, e perciò dall'anno 332-i a. C. Identica probabilmente a questa era fenicia è da ritenersi la cosiddetta era dei Lagidi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] affermata sul suolo siculo.
Durante l'invasione di Ottone IV la costa di Amalfi fu occupata dai Tedeschi (1210). Papa Alessandro IV, fattosi padrone del regno, dopo la morte di Corrado, infeudò il ducato, per la prima volta, a Bertoldo, Ottone ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] , due delle quali di sua mano sono oggi in S. Andrea delle Fratte; fa dal '72 al '78 il monumento funebre di Alessandro VII in S. Pietro e contemporaneamente il ciborio per l'altare del Sacramento, pure nella Basilica vaticana. È del 1674 l'ultima ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....