Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome.
Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] il terzo porto della Siria (dopo Tripoli e Beirut), ma è anche quello di maggiore avvenire, e fu giudicato il migliore fra Costantinopoli e Alessandria. È infatti difeso dai venti di E. dall'Amano, e il suo fondo è di 12-15 m. fino a un miglio circa ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] industrie rispettive ed il commercio reciproco. Fu molto religiosa e insieme col marito fece innalzare templi non solo in Alessandria ma anche a Canopo e altrove. A Canopo avvenne la consacrazione come dea della piccola principessa reale chiamata con ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] dopo la caduta in disgrazia di Datame, dovette rimanere in dipendenza più o meno lassa dalla Persia, sotto cui la trovò Alessandro. Da lui ebbe la solita libertà precaria. Se è vera la storia molto dubbia del trasferimento del dio Serapide da Sinope ...
Leggi Tutto
Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] su di lui fu dato da Quintiliano, il quale, pur annoverando A. fra i sette più eccellenti pittori del tempo di Alessandro, ne mette in rilievo la qualità principale che era la facilità nel dipingere (Inst. Orat., XII, 10, 6), facilità che possiamo ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] 1391 Giovanni d'Armagnac, ai servizî di Firenze, nella lotta contro Gian Galeazzo Visconti, discese in Italia, fu sconfitto presso Alessandria con i suoi mercenarî dalle disciplinate truppe di Iacopo D.V. Questo fatto d'arme, 25 luglio 1391, che è ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] antichi stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1909; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, Alessandria 1899; id., Origine delle grandi famiglie dell'Italia Subalpina; B. Baudi Di Vesme, Relazione storico-tecnica sul castello di ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] nella vigilia della Pentecoste: dell'acqua benedetta, detta anche lustrale, il cui uso da taluni si vuol far risalire fino al papa Alessandro I (morto nel 117), e che per ordine del papa Leone IV (morto nell'855) si ripete ogni domenica.
Le formule ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 28 dicembre 1550, morto a Madrid nel 1624. Terminati gli studî all'università di Salamanca (1574), vagabondò durante quattro anni per la Spagna, sospinto da [...] liberato da una nave genovese presso l'isola di Maiorca. Sbarcato a Genova, visse per poco ad Alessandria e a Milano, e sotto Alessandro Farnese militò nelle Fiandre, di dove tornò in Italia al servizio del duca di Parma Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] Mitridate. Ma essa era ormai così decaduta d'importanza che, conscia della sua debolezza, si pose sotto la protezione di Alessandria Troade. Tenedo era celebrata nell'antichità per la bellezza delle sue donne, per i suoi vasi fittili, e per una ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Antiochia, santo
Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] il risorgere del partito ariano, già sconfitto a Nicea.
Le difficoltà sono date dalla notizia d'una lettera di Alessandro vescovo di Alessandria al suo omonimo collega di Bisanzio: trattando di Ario, essa parla di un L. successore di Ebione, Artemone ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....