GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] per la Scala (in quello stesso 1781 eseguì le scene per Il falegname di D. Cimarosa e Il vecchio geloso di F. Alessandri), nel 1782 iniziò una collaborazione con il teatro di corte a Parma dove preparò le scene per Il pittore parigino di Cimarosa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] ”, coniato nel XIX secolo da Johann Gustav Droysen, si indica lo sviluppo storico-culturale della grecità a partire dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.) o, in una prospettiva più ampia, fino a tutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] socialmente scioccanti, come quelle del cinismo. La parrhesia, la libertà di parola che Diogene si permette di fronte ad Alessandro, è una pratica sociale ammessa, che ha regole definite e non comporta conseguenze sul piano degli equilibri di potere ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] e per la sua scrittura) da cui ebbe poco dopo il figlio primogenito, Federico (nato il 19 dicembre 1955), cui seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962) e Giulia (nata nel 1973).
Nel 1956 era intanto uscito Laborintus nella collana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] è senza dubbio Agostino d’Ippona.
La definizione del non facile dogma trinitario passa per la condanna di Ario, un presbitero di Alessandria, secondo il quale Cristo non può identificarsi col Padre, che è eterno e indivisibile (“ci fu un tempo in cui ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] subirono un rifacimento completo. Le prime a essere ricostruite, ad opera del vescovo Anselmo da Baggio, poi papa Alessandro II, furono S. Alessandro e la cattedrale. Al tempo di D. quest'ultima, a cinque navate (oggi tre), aveva la facciata che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] nuovo nemico.
Nel frattempo si protrae la "questione egiziana", che si ripropone con regolarità dall’87 a.C. – quando Tolemeo Alessandro I aveva lasciato un testamento in favore di Roma –, soprattutto quando l’Urbe ha bisogno di denaro. Solo nel 59 a ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] 1524 è l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino in trono e s. Giovannino tra i ss. Gerolamo e Caterina d’Alessandria che presentano due devoti, nell’abside della chiesa di S. Andrea a Melzo, attribuitogli da Agosti (p. 475) per gli innegabili ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] mentre appare priva di fondamento l'informazione data dai suoi primi biografi sulla sua presunta nomina a patriarca di Alessandria.
Nei primi anni di soggiorno romano, grazie anche alle incitazioni del cardinal Francesco Pacheco, nel cui palazzo egli ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] , sotto l’invocazione di san Paolo, a cura di A. Cantaluppi, Torino 2003; Scritti, a cura di M.L. Doglio, Alessandria 2004; Vocabulario italiano, testo inedito a cura di M. Maggi, Firenze 2008; Ippolito, a cura di S. Castellaneta, prefazione G ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....