PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] P.M. P. (1680), in Poesia e retorica del sacro tra Cinque e Seicento, a cura di E. Ardissino - E. Selmi, Alessandria 2009, pp. 293-315; E. Selmi, “Triumphat de Deo amor”. Letteratura e mistica nel linguaggio… di Maria Maddalena Martinengo, in Studi ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] coltivò anche in seguito (nel 1854 stampò, sempre a Milano, L’arpa cattolica, ispirandosi agli Inni sacri di Alessandro Manzoni). Nel 1838 uscirono le Lettere giocose, raccolta poetica di genere satirico. La vocazione artistico-letteraria di Solera ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] che reca il suo nome è il Breviarium Romanum, in società con Pietro Piasi da Cremona e Bartolomeo de Blavis da Alessandria, licenziato il 12 ottobre 1479. Fino al 1481 la società produsse almeno sei edizioni, tra cui si distinguono gli Opera di ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] volte secondo l’ortografia tradizionale, continuò a fornire materia di discussione al dibattito linguistico almeno fino a ➔ Alessandro Manzoni e che alcune idee antitoscane della linea cortigiana-italianista in cui Trissino si inserisce si ritrovano ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] il feudo di Montafia, uno dei feudi pontifici dell’Astigiano. Poco prima di ritirarsi, il 4 aprile 1667, ottenne da papa Alessandro VII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in principato il 27 agosto 1672, a opera di Clemente X. In tal ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] , a cura di G. Tellini, Milano, San Paolo.
Tommaseo, Niccolò (1996), Fede e bellezza, a cura di F. Danelon, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Tommaseo, Niccolò (1999), Fede e bellezza, a cura di D. Martinelli, Parma, Guanda.
Tommaseo, Niccolò (2003 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , che cotanto è chiaro, / che d’ogni lume è rilucente ospicio»; e ne Lo Stolone di Francesco Pola (1615, pp. n.n.; Alessandro Turchi, 1999, p. 265): «Ho pure in queste poche hore, che io sono fra queste vostre mura, udito nominare et i Farinati, et ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] contatti con Giovan Battista Marino, le cui prime testimonianze poetiche furono oggetto nel 1597 di uno scambio epistolare con Alessandro Pera, una lettera nella quale Pellegrino pone in luce il «credibile meraviglioso» che affiora da un poemetto su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] al I secolo, altre versioni della leggenda di Ermete attribuiscono la scoperta della Tavola smaragdina ad Apollonio di Tiana o ad Alessandro Magno (356 a.C. - 323 a.C.). Gli studi condotti durante il secolo scorso da John Eric Holmyard, Julius Ruska ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] Monregalese e della val Bormida, retroterra dei centri storicamente genovesi di Ovada, Gavi e Novi Ligure in provincia di Alessandria) e in Emilia (valli piacentine con Ottone, parmensi con Bedonia e Compiano). A est i tratti liguri digradano intorno ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....