NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] pp. 263-280; II, ibid., V (1896), 13, pp. 103-129; III, ibid., 14, pp. 207-225; Il santuario di Crea in Monferrato, Alessandria 1902; Il b. Oglerio nella storia e nell’arte di Trino e di Lucedio: nelle feste del VII centenario della sua morte, Casale ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] , e condurle a combatter per la patria» (C. Beolchi, Reminiscenze dall’esilio, Torino 1853, p. 6). Inoltre, il generale Alessandro de Rege conte di Gifflenga, interpellato dai congiurati, avvisò del complotto il governo sardo, che a sua volta avvisò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] - da non confondere con gli omonimi figli di Alvise di Polo di Pietro, di Lorenzo, di Marco e di Alessandro - ebbe una carriera intensa ma non prestigiosa, che accompagnò alla cura degli interessi mercantili secondo la tradizione familiare. Presente ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] .
In una lettera del 23 luglio 1856 a Felice Govean propose di raccogliere fondi per dotare la città di Alessandria di difese adeguate contro gli attacchi austriaci. L’iniziativa, che destò la riprovazione dei giornali clericali, fra cui Armonia ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] ferrate sino al 1864 si ricorda che nel 1849-50 aveva realizzato il primo impianto per la stazione di Alessandria.
Nell’ottobre 1853 venne inviato a visitare le principali realizzazioni ferroviarie francesi, maturando una importante esperienza per la ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] Egitto di J. F. Händel, per il quale ideò tredici scene; in quella finale (pubbl. in Krogh, 1930), in cui è raffigurata Alessandria con le sue mura, il suo arsenale e le navi, la resa tradizionale con il punto di fuga centrale è ancora lontana dalle ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] al 1481. Nell’epistola che accompagna l’edizione della Storia naturale di Plinio del 1501 dice di essere tornato ad Alessandria dopo un’assenza di trentaquattro anni; vi afferma inoltre di essere stato vittima di pirati durante il suo viaggio di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] a S. Pudenziana. Nell'attesa che i lavori terminassero fece edificare una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière abitò dal 1596 fino al 1598, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] contra-litteram», in Il «genio muliebre». Percorsi di donne intellettuali tra Settecento e Novecento in Piemonte, a cura di M. Cerruti, Alessandria 1990a, pp. 23-41; Ead., Saffo tra le Alpi. D. S. e la critica, Roma 1990b; Il Romanticismo in Piemonte ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] Nuvolari, passato alla Maserati. Alla guida della Tipo B si aggiudicò la Coppa Ciano, la Targa Florio e i Gran premi di Alessandria, Nizza, Penya Rhin e Tripoli, oltre alla Mille miglia con un’Alfa Romeo 8C 2600, aggiudicandosi per la terza volta il ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....