LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] Welles, quando riprese e ricreò musiche antiche per commentare Campanadas de medianoche (1966; Falstaff).
Il L. morì a Gavi, presso Alessandria, il 21 ag. 1987.
Tra le circa 250 colonne sonore realizzate dal L. si segnalano, oltre quelle citate in ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] alla carriera delle armi, l'A. seguì dapprima il padre in Catalogna (1581) e a Milano (1583), quindi fu con Alessandro Famese nelle Fiandre, dove nel 1587 era a capo di una compagnia spagnola di lancieri; partecipò alla campagna di Francia del 1590 ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] compromessi nei moti del 1821, II, F-Z, Torino 1986, pp. 278 s.; V. e Galateri, a cura di U. Boccassi - A. Cavalli, Alessandria 2005; G.S. Pene Vidari, A. V. (1796-1833), in Avvocati che fecero l’Italia, a cura di S. Borsacchi - G.S. Pene Vidari ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] della Normale; sotto la sua direzione, per esempio, fu istituita la cattedra di analisi matematica, affidata ad Alessandro Faedo, il quale promosse la rinascita della cosiddetta scuola matematica pisana. Il ruolo di Remotti si rivelò importante ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] Studi di storia e di diritto in memoria di G. Bonolis, II, Milano 1942, pp. 43-54; S. Zavatti, Lettere inedite di Alessandro Manzoni al marchese M. R. e del R. al pittore inglese Orazio Baynes, Bologna 1966; A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, Storia ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] attività ebbe inizio con la stampa dei già ricordati Opera di Virgilio sottoscritti con il prete Battista e con un certo Alessandro, entrambi originari o almeno abitanti a Fivizzano, ma il loro nome non appare in nessun'altra edizione stampata da J ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] in gruppo in bicicletta dalla piazza principale. Lungo la strada, le volte che si andava verso sud, a Genova o ad Alessandria, raccoglievano i fratelli Carlo e Sandro Rampini, dai quali, poi, ci si aspettava qualcosa di più in combattimento, per via ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] il D. decise di iniziare la carriera scolastica.
Insegnò lettere in varie località della penisola, da Bra a Mondovì, da Carrara ad Alessandria sino a Melfi in Basilicata; e poi ancora a Pisa, Livorno e altrove. Nel 1909 gli morì la madre Adele. Di ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] precedenza gli erano stati affidati incarichi d'ispezione e di consulenza presso gli istituti musicali italiani e i licei musicali di Alessandria d'Egitto e di Tunisi, che confermavano la stima di cui egli godeva in patria e all'estero.
L'attività d ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] migliori.
Dopo questi episodi, il C. rimase in Francia con il "tercio" di Camillo Capizucchi. Ma nel 1591, avendo Alessandro Farnese necessità di aumentare gli effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....