PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] nella residenza del suo protettore, il cardinale Alessandro d’Este. Infine Pecci si costituì alle Accademici senesi, a cura di G. Santi, Siena 1608, pp. 113 s., 123; A. Anselmi, Per la morte del Signor T. P., in G.B. Marino, La Lira. Parte terza, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] al gonfalonierato di Pier Soderini del 1502 e alla morte di Alessandro VI avvenuta il 19 ag. 1503.
Della Cronaca non è e Firenze, Bologna 1976, p; 393 n. 3; G. M. Anselmi-F. Pezzarossa-L. Avellini, La "memoria" dei mercatores. Tendenze ideologiche, ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] è un poemetto in quattro libri, dedicato il 6 ott. 1518 a Luigi Alessandro Gonzaga, figlio di Rodolfo (cfr. I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto nell'edizione del 1519 e dedicato a Giorgio Anselmi, benché alcune di esse siano indirizzate a persone ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] duos superiores libros de habitibus diversarum nationum, pubblicati da Alessandro Fabri a Padova, fra la fine del sec. stampe di G. B. Cadorin, Venezia 1876, p. 1; A. Anselmi, La pianta panoramica di Roccacontrada, in La bibliofilia, VIII(1906-1907), ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] 1785 e il '91 il C., fiancheggiato dal pittore G. Anselmi, conduce la decorazione della navata e del transetto della basilica di cui si conserva il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papa Alessandro III e Beatrice di Canossa. Presso la Bibl. com. di ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] .; A. Colasanti, Note sull'antica pittura fabrianese, A. Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi, in L'Arte, IX (1906), pp. 263-277; A. Anselmi, L'anno della morte e la chiesa ove fu sepolto A. Nuzi, ibid., p.381; A. Zonghi, A. Nuzi morto a Fabriano nel ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] Rovere, e contenente anche due composizioni del nipote e allievo AnselmoAnselmi; Psalmi ad vesperas et motecta octonis vocibus quorum aliqua concertata. 'anno successivo pubblicò a Venezia, presso Alessandro Vincenti, Alcuni Salmi et Mottetti di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] ) si riversò su di lui: il 23 genn. 1483 il giustiziere Alessandro Gordon uccise l'A. dopo averlo fatto cadere in un'imboscata.
La viaggio in Italia e in Oriente, dal titolo Anselmi Adurni equitis Hierosolymitani ordinis Scotici et Cypriae, Iacobi ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] autori,Venezia 1624, Vincenti; un madrigale in G. B. Anselmi, Madrigali... posti in musica da diversi eccellentissimi spiriti a 2.3 il prologo e il primo atto della sua opera Gli amori d'Alessandro e di Rosane, scritta su libretto di G. A. Cicognini ...
Leggi Tutto
ANSELMOAlessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] più sulla cattedra episcopale, trovandovisi Ruggero, circostanza che mal si concilia con la data presunta dei vaticini attribuiti ad Anselmo (1278).
La prima menzione ricorre nel frontespizio dell'edizione del 1570 dell'opera di Paolo Skalich: "Pauli ...
Leggi Tutto