MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] La famiglia di Dario davanti ad Alessandro e Archimede nella biblioteca di Alessandria, assegnando a Tiepolo la sola esecuzione Grazie, la Fama, la Sapienza, il Merito recante la bandiera con gli stemmi dei Rezzonico e dei Savorgnan. In quest’ ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] e si può ben mandare una corazzata per uno straccio di bandiera insultata'', scriveva nella Voce il 5 ott. 1911. Alla l'ultimo temperamento di classico che l'Italia abbia espresso dopo Alessandro Manzoni'' (ibid., p. 432). Al ritorno di Giolitti ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] quando fu pagato per alcuni stendardi con le insegne dell’antipapa Alessandro V (allora residente a Bologna dove morì in maggio) - Zucchini, p. 122).
Se di sua mano furono anche una bandiera con le armi del Comune, databile al 1418 (van Marle, p. ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] riunito: il filosofo Lionardo Gambino, il giurista Sebastiano Zappalà Grasso, il poeta Raimondo Platania, il classicista Alessandro Maria Bandiera. Fu per mancanza di vocazione religiosa o per aver scritto versi in toscano contro alcuni personaggi ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] pochi mesi dopo il fallimento della spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria, preferì dare le dimissioni dalla Marina, «La publicazione di questa istoria» fu, come scrisse Alessandro Pascolato in una premessa anepigrafa all’opera, «a ricordanza ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] rappresentanti gli Stati originari dell'Unione, che reggono una bandiera con il motto nazionale "E Pluribus Unum". Lungo Checchetelli, Una giornata di osservazione nel Palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 57 s.; F. Agricola, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . Il patriarca, scriveva il D., si era presentato a Roma "con bandiera spiegata ad oppugnar la sua patria" (Seneca, p. 153). Era più funebre, nella controfacciata, era opera di allievi di Alessandro Vittoria. Era giusto che riposasse li, nel centro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . Attorno al 1560 egli ed i suoi soci sono attivi ad Alessandria, con sei atti di vendita per un valore complessivo di 200. operata da sopracomiti veneziani, d'un vascello, francese di bandiera e con carico spagnolo, sottratto ai corsari. E, quando ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dell’eterogeneo combattentismo di sinistra, unificandolo sotto la bandiera della Costituente. Fallita questa iniziativa, il 23 marzo dal generale tedesco Erwin Rommel lo portassero vittorioso ad Alessandria d’Egitto, ma l’avanzata italo-tedesca fu ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] eminenza d'un grebano scosceso" ad indurla ad alzare bandiera bianca.
Un altro successo, dunque, del D., 'Univ. di Firenze, III (1982-84), pp. 52 n. 17, 55-57 e, pel figlio Marco Alessandro, pp. 53, 57-61; Enc. Ital., VII, pp. 510 s. Sul padre: G. M. ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...