Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] capi e di 60 navi, ma ad una piena vittoria di Ottaviano (battaglia di Azio), che gli permise di trattenere e di incendiare 440 navi la forza di Roma per raccogliere l'eredità dispersa del grande Alessandro. D'altra parte, sino dai tempi di Mario, il ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] anche come area di sepoltura dei caduti nella battaglia svoltasi intorno al 470 contro i Cartaginesi.
Del 5 voll., Istanbul 2011-2013; Il Vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, a cura di L. Milano, Milano 2012; M. Liverani, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] attribuito il merito di avere influito sulla decisione dello zar Alessandro II di abolire la servitù della gleba. Se anche dell'Ucraina mediante un'alleanza con Carlo XII; la battaglia di Poltava doveva però distruggere in pieno queste speranze.
...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] il primo dal 1241 alla sua morte, il secondo dal 1258 circa alla battaglia in cui cadde (1266; v. oltre).
Durante lo scisma d'Occidente, retta successivamente da due procuratori di quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] variabile o individuale. L'uso delle sciarpe durò fino alla battaglia di Steinkerque (1692), poi furono sostituite da cordelline, nodi su queste divise, con ricche illustrazioni, ha pubblicato Alessandro Degai in Esercito e Nazione (fascicoli di marzo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e Inghilterra, deposto il 23 giugno 1298 dai principi tedeschi Adolfo di Nassau, quindi ucciso il 2 luglio nella battaglia di Gellnheim, offerte al pontefice col suo successore e uccisore Alberto di Asburgo nuove opportunità di abili combinazioni ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] il loro centro in Etruria. Se non partecipò, come sembra, alla battaglia alle porte di Roma, in cui la marcia di Lepido verso la anche quando la Siria sarà arabizzata. Ma P. vedeva in Alessandro il conquistatore, non il monarca. Per lui c'era un ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Cassandro figlio di Antipatro, reggente in Macedonia per il figlio di Alessandro Magno e di Rossane, che le avrebbe dato il nome della fu sconfitto e fatto prigioniero dallo zar bulgaro nella battaglia di Klokotnica e il suo successore Demetrio, nel ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] fu in Russia e assistette alla presa di Smolensk e alla battaglia della Moscova, vide l'incendio di Mosca, prese parte alla mosse da una cronaca italiana sull'avventurosa giovinezza di Alessandro Farnese (il futuro Paolo III), si allontana invece di ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Chiesa, e contro Rolando Bandinelli, eletto pontefice col nome di Alessandro III, fece eleggere antipapa il cardinale Ottaviano che prese il il 29 maggio 1176, s'impegnò una decisiva battaglia campale presso Legnano, dove l'esercito imperiale venne ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...