DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] trasferito in Sardegna. Ritornato infine in continente e destinato ad Alessandria, il 30 genn. 1824 fu promosso capitano, poi, succedendo di non poter servire la patria sul campo di battaglia. Come primo ufficiale del ministero dovette assumersi l' ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] n. 28, fasc. 12, contenente tra l'altro le notizie sul periodo del conflitto mondiale e una cronaca dettagliata della battaglia di Agordat; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Archivio Brusati, scatola 10, lettera di L. Cadorna a U. Brusati del 20 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] libertà, di una raccolta fondi per i feriti della battaglia di Ituzaingó, che sancì la sconfitta delle truppe imperiali , finché i generali Alberto Ferrero della Marmora e Alessandro Guidotti non ordinarono ai cacciatori di difendere dapprima la ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] . Apprezzò, in particolare, le lezioni di procedura penale di Alessandro Racchetti, che si era formato all’Università di Pavia con consolidati nella lunga, e nel periodo iniziale vittoriosa, battaglia che Pasini ingaggiò al fianco di Daniele Manin per ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] cittadine, incarico incostituzionale per un fiorentino.
Dopo la battaglia di Marignano e l’alleanza fra Leone X e regnavano fra Salviati e gli eredi medicei: era perseguitato sia da Alessandro sia dal cardinale Ippolito «d’un odio così veemente, che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] a Firenze, ma presto i rapporti con il duca Alessandro si guastarono, e Filippo si avvicinò alle cerchie del trattative non ebbero seguito e la contesa si risolse sul campo di battaglia. A Montemurlo, nell’agosto 1537, le truppe di Filippo vennero ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Luigi e Carlo Mezzacapo, Enrico Cosenz, Cesare Rosaroll, Alessandro Poerio) scelse di non rientrare nel Regno, ma di III en Italie, Paris 1865; L'esercito italiano e la battaglia di Custoza. Studi politico-militari, Firenze 1866; Risposta al giornale ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] il marchese Ollandini di Sarzana, Luigi Becherucci e Alessandro Varaldo). A ventisei anni s’invaghì della giovanissima brindisi di Guglielmo imperatore, Genova 1906; Per una nave di battaglia: ode, Genova 1907; Quando tornerà Garibaldi? e In morte ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] 1849. Nel 1853 pubblicò un opuscolo sulla battaglia di Velletri, nel quale criticava pesantemente il possedute dalla famiglia. Alcune lettere di Roselli inviate a Alessandro Calandrelli sono conservate presso il Museo Centrale del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] questo incidente risale il soprannome Monaco lungo, dovuto alla sua altezza). Poté far rientro solo nel 1620, dopo la battaglia della Montagna Bianca. L’anno successivo, nominato secondo definitore e guardiano, si trasferì nuovamente a Vienna, ma fu ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...