MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] conventuali del Regno imposta alla Congregazione lombarda dal papa Alessandro VI. Risiedette probabilmente nel convento napoletano di S. . dedicò una Vita in volgare (Bologna, G.A. Benedetti, 1500). Raccolse, quindi, diverse opere devozionali e di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] -114) che egli pose le basi per la costruzione sistematica di tale geometria, cui verrà dato grande impulso dall’allievo Alessandro Terracini e da Enrico Bompiani.
Gli anni fra 1891 e il 1912 furono quelli scientificamente più fecondi e quelli in cui ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] febbr. 1927) si dedicò anche alla pittura come suo figlio, Alessandro Battaglia.
Augusto nacque a Roma l'11 ag. 1852; apprese descrizione, Roma 1915, pp. 105, 110; M. De Benedetti, Giuseppe Ferrari,R. B…, in Catalogo dell'Esposizione Nazionaledi ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] madre dall’eroe eponimo in Liliom di Ferenc Molnàr, regia di Alessandro Brissoni. Nel 1963 fu Vera ne L’immagine di Antonio Conti dell’allestimento di Un giorno d’aprile di Aldo De Benedetti nel 1964 al Sant’Erasmo milanese, sposato il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] per la propria tomba (1878) e i tardi monumenti De Benedetti (Angelo del giudizio), di Elena Blum, De Luppis von Rammer allegoria dell’Industria tessile realizzata nel 1870 per l’industriale Alessandro Rossi di Schio (Vicenza), la Nostalgia di Caino ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] Scapecchi, il pittore Giuseppe Ardinghi, lo scrittore Arrigo Benedetti – lo spinsero ad accostarsi al mondo dell’arte, di primo piano come Elio Vittorini, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Alessandro Bonsanti. Nel 1934, la poesia, Per la nascita di P ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] ha notizia dell’esistenza di altri due fratelli, Alessandro e Alfonso, e di una sorella.
Le cura di L. Patetta et al., Brescia 1990, pp. 11-14; S. Benedetti, La prima architettura gesuitica a Roma: note sulla chiesa dell’Annunziata e sul Collegio ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] la collaborazione a Il Mondo di Mario Pannunzio, e la proseguì fino al 1973, anche sotto la direzione di A. Benedetti.
Comparsi nella rubrica "Il Portolano", gli articoli dei B. toccano vari argomenti, dalla musica (Dallapiccola, 30 luglio 1957, n. 7 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] alcuni contemporanei, che indicavano come responsabile del delitto Alessandro Pio, signore di Sassuolo, anch’egli parente dei in G. Giraldi Cinzio, Discorso dei romanzi, a cura di L. Benedetti - G. Monorchio - E. Musacchio, Bologna 1999); P. Giovio, ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] della transizione tra barocco e neoclassicismo romano: N. L., in Alessandro Albani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., Il fasto della porpora ...
Leggi Tutto
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...