GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] nel 1490 la carica di magister utriusque registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo protonotario Baglioni, e contro Bologna, che era sotto la signoria di G. Bentivoglio. Quando il 25 settembre il corteo giunse a Urbino, fu il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Cesare Borgia, il B., il cugino Giampaolo, Ermes Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, aveva ricevuti gli ordini sacri, sposò Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), Adriano (II), Guido ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] del Valentino si dissolse con la morte del padre, papa Alessandro VI – le lotte di parte furono ancora tenute sotto egemonia politica dei guelfi fino alla definitiva sconfitta dei Bentivoglio, respinti da Bologna, dove avevano tentato di rientrare ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] famiglia Guadagni, si era ulteriormente accresciuta grazie ad Alessandro e Carlo Guadagni, eruditi a loro volta e 1791-93; Satire di Antonio Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce, Londra, si vende in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] capo di un Consiglio di reggenza controllato da G. Bentivoglio. Il regime fu subito rovesciato da una sollevazione a a Bologna, non ancora occupata dal Valentino. Alla morte di papa Alessandro VI (18 ag. 1503), quando il potere di Borgia venne ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] fece da intermediario per la consegna al papa Alessandro VII di un modello dell'igrometro costruito da F n.; 171/2, c. n.n.; 233, cc. 142, 147-148; G. Bentivoglio, Relazione della famosa festa fatta in Roma alli 25 di febbraio 1634 , in Nozze ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] ecclesiastico. Fu riammesso in Forlì, appunto nel 1500, da papa Alessandro VI, quando la città cadde sotto il dominio dei Borgia. Ermes Bentivoglio; perdette il controllo della città, ma ritiratosi nella rocca insieme con il Bentivoglio costrinse ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] gioiello a croce da donare alla moglie del signor Cornelio Bentivoglio" (Ronchini).
Dimorò a Roma fino al dic. 1575; ducatone d'argento (messo in circolazione nel 1589) con il busto di Alessandro Farnese nel recto e nel verso l'Abbondanza tra il Po e ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] sua biografia, cioè la settecentesca Vita del cavaliere Nicolao Tegrimi di Alessandro Pompeo Berti, il padre morì nel 1452 e lasciò il nel 1507, lo nominò pretore di Bologna, appena sottratta ai Bentivoglio. Negli anni tra il 1508 e il 1512 seguì da ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] brillanti carriere scientifiche e didattiche, fra tutti Alessandro Tartagni, presentato all’esame nel 1445 e Bologna Donnina Visconti, figlia di Lancillotto e promessa sposa di Annibale Bentivoglio. Nel gennaio 1445 e di nuovo nel giugno 1446, sempre ...
Leggi Tutto