Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] rimusicati e rimessi in scena (secondo la critica recente l’Alessandro Severo del 1716, dato a Venezia al San Giovanni Grisostomo, Sanctis, che vi riscontra una riduzione comico-borghese degli apparenti eroismi). Metastasio riduce inoltre il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] della quale rivendicò la natura di originale.
Già in questi studi, e ancor più nella analisi di Una statua arcaica di Villa Borghese (in Bull. d. Commiss. archeol. comun. di Roma, XXXVI [1908], pp. 3-20) - uno dei rari esempi di statuaria greca dell ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] con altri venticinque soci (tra cui il Belli, il conte Alessandro Savorelli ed il tipografo e filologo Filippo de Romanis) decisero in principi Ruspoli ed infine il principe Francesco Borghese.
Ormai libero da ogni preoccupazione finanziaria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] da Fidanza nasce a Civita di Bagnoregio in una famiglia tipicamente borghese: il padre, anche lui di nome Giovanni, esercita la professione stesso anno, a seguito dell’ingiunzione di papa Alessandro IV, la congregazione di maestri dell’Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] indica lo sviluppo storico-culturale della grecità a partire dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a di Eracle (XXIV), caratteristico per l’ambientazione “borghese” della casa di Anfitrione; non mancano nemmeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] della esigente committenza principesca: Francesco Borromini, Alessandro Algardi, CarloFontana e Pietro da Cortona dell’Algardi tra il 1633 e il 1637 per i principi Borghese.
I modelli berniniani sono ripresi a Genova da Filippo Parodi, documentato ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] riunione tenuta a Bologna nell’ottobre 1893 su iniziativa di Alessandro Fortis e dello stesso Nasi, che vi sostenne la necessità da cui uscì anzi sovradimensionata la componente piccolo borghese.
Caduto Crispi, si collocò all’opposizione dei governi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] in sé l’impronta della verità storica, nel 1850 Alessandro Manzoni rifiuta ogni compromesso tra finzione letteraria e ricerca , la vita degli ospedali, la mentalità delle giovani borghesi e delle domestiche) allo scopo di sviluppare la funzione ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] mito americano: l’aveva rielaborato assieme a Lucio Fulci e Alessandro Continenza e i produttori avevano accettato l’episodio, ma volevano Davis, una delle più grandi attrici hollywoodiane. Un borghese piccolo piccolo (1977, di Mario Monicelli), pur ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] figlio primogenito, Federico (nato il 19 dicembre 1955), cui seguirono Alessandro (nato nel 1958), Michele (nato nel 1962) e Giulia ( , l’esperienza comunista cinese, le sorti della borghesia) in testi rigorosamente datati. Intrecciando l’ideologia ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...