BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] presso la sua tomba e la canonizzazione avvenuta appena due anni dopo la morte, nel febbraio 1173, a opera di papa Alessandro III (la festività cade il 29 dicembre e dal 1220 si celebra il 7 luglio anche la translatio delle reliquie), determinarono ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] in versi» (Kirkendale, 1993, p. 576), da dedicare al cardinale Alessandro d’Este, al duca di Mantova e a Francesco Gonzaga. Fra questi , a donargli i suoi beni), e frequentò i cardinali Borghese e Montalto, che gli fecero ascoltare due arpisti, fra ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] febbraio 1621, eletto papa col nome di Gregorio XV il cardinale Alessandro Ludovisi, questi si affrettò a convocare a Roma il suo pittore e alti e influenti prelati. Per il cardinale Scipione Borghese dipinse un S. Crisogono in gloria per il soffitto ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , Roma 1961, pp. 35-46; H. Hibbard, The architecture of the palazzo Borghese, Roma 1962, pp. 46 s., 65, 91, 98, 118-120; C 132-134; P. Cavazzini, New documents for cardinal Alessandro Peretti Montalto's frescoes at Bagnaia, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , pp. 29-34, nn. 19-23; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria, I di Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001a, p. 83; Id., Scheda 36, in La Commenda dell ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Protico Azetiano, assieme ad Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti.
Pasquini morì a Roma il 21 236, 251 s., 256, 258, 261 s., 264; F. Della Seta, I Borghese (1691-1731). La musica di una generazione, in Note d’archivio per la storia musicale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] che dovevano le loro fortune a un maestro Michele di Alessandro, medico, vissuto nello scorcio del sec. XIV; abilitati al quella parabola che spesso connotava l'intellettuale aristocratico o borghese settecentesco. Vestito l'abito di abate, si dedicò ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] dei Magi del duomo di Padova e quella della Galleria Borghese oltre ad alcuni esemplari appartenenti a serie diverse, di completata da Leandro la tela col Congedo di Sebastiano Ziani da Alessandro III per la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Resurrezione su tavola conservata alla Galleria Borghese di Roma come frutto di una 'arte, LXXIX (1994), pp. 71, 86; R. Harprath, M. Pino e il ciclo di Alessandro Magno nel Castel Sant'Angelo a Roma, in Umanesimo a Siena, a cura di E. Cioni, Siena ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] cardinali Pietro Ottoboni, Melchior de Polignac e Alessandro Albani (Oraison..., 1752, p. 303). Falconieri a piazza di Pietra, in Studi sul Settecento romano, 11, II, Roma borghese. Case e palazzetti d’affitto, a cura di E. Debenedetti, Studi sul ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...