• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
383 risultati
Tutti i risultati [674]
Biografie [383]
Storia [196]
Religioni [132]
Letteratura [60]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [29]
Diritto [25]
Diritto civile [18]
Archeologia [18]
Italia [13]

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] VI. La somma era stata sottratta dalle casse della Camera apostolica dall'agente finanziario del Borgia, Alessandro Betti Francia, che aveva lasciato Roma alla volta di Venezia, in seguito alla morte del papa, per non incorrere nelle ire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il F. era tra i sostenitori di Giuliano Della Rovere, con il quale continuerà a rappresentare il partito avverso al Borgia; Alessandro VI seppe però stornarne i malumori, nominandolo nel 1493 legato in Campania e facendogli balenare la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Alessandro VI papa

Enciclopedia on line

Alessandro VI papa Alessandro VI papa. -  La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] a una riforma della Chiesa, influiva ora il figlio Cesare Borgia, e la politica papale fu allora tutta tesa a creargli ) e artisti, quali Antonio da Sangallo e il Pinturicchio (che affrescò tra l'altro il celebre appartamento Borgia in Vaticano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO II DI NAPOLI – CARDINALE DIACONO – RODRIGO DE BORJA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VI papa (5)
Mostra Tutti

Bòrgia, Cesare

Enciclopedia on line

Bòrgia, Cesare Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla scena il figlio prediletto del papa, Giovanni duca di Gandía, assassinato probabilmente per volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO VI – ARCIVESCOVO – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Cesare (4)
Mostra Tutti

Bòrgia, Lucrezia

Enciclopedia on line

Bòrgia, Lucrezia Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare [...] Alfonso. Questi, sfuggito agli sgherri che avevano tentato di assassinarlo nel luglio del 1500, veniva strangolato da uomini di Cesare Borgia il 18 ag. Lucrezia era allora data in sposa ad Alfonso d'Este, primogenito del duca di Ferrara, che dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI SFORZA – ALFONSO D'ESTE – CESARE BORGIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Lucrezia (3)
Mostra Tutti

Bòrgia, Girolamo

Enciclopedia on line

Umanista (Senise 1475 - forse Napoli 1550); lontano parente di Alessandro VI, fu ai servigi di Bartolomeo d'Alviano, quindi protetto da Paolo III, e dal 1544 vescovo di Massa Lubrense. Scrisse Historiae [...] de bellis italicis (ancora inedite), sulle guerre dal 1494 in poi, e poesie latine, un buon gruppo delle quali apparve a Venezia nel 1666 (Carmina lyrica et heroica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Bòrgia, Giovanni, duca di Nepi e di Camerino

Enciclopedia on line

Bòrgia, Giovanni, duca di Nepi e di Camerino Figlio (n. Roma 1498) di Cesare B. o, più probabilmente, di Alessandro VI, l'"Infante romano" ebbe dal pontefice il titolo di duca di Nepi (1501) e di Camerino (1502). Crollata la fortuna dei Borgia, riapparve [...] nel 1517 o 1518 alla corte di Ferrara, presso Lucrezia; poi visse alla corte papale cercando inutilmente, ancora nel 1530, di rivendicare Camerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VI – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Giovanni, duca di Nepi e di Camerino (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Giovanni, duca di Gandía

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni, duca di Gandía Gaspare De Caro Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] : corsero epigrammi violenti, satire spietate, nelle quali si distinse il Sannazzaro, tradizionale nemico di papa Borgia. Lo stesso Alessandro VI ebbe per questo colpo del destino una effimera resipiscenza pastorale: decise di fare ammenda delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni, duca di Gandía (1)
Mostra Tutti

Bòrgia, Jofré, principe di Squillace

Enciclopedia on line

Bòrgia, Jofré, principe di Squillace Figlio (n. Roma 1481 - m. 1516 o 1517) di Rodrigo e di Vannozza Catanei, sposò nel 1494, per volere del padre divenuto papa Alessandro VI, Sancia d'Aragona, figlia illegittima di re Alfonso II. Ebbe il [...] titolo di principe di Squillace e conte di Cariati e fu nominato logoteta e protonotario del regno di Sicilia di qua del Faro. Partecipò alla lotta contro gli Orsini nel 1503. Dopo il crollo della fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – SANCIA D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – ALFONSO II – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Jofré, principe di Squillace (1)
Mostra Tutti

Bòrgia, Francesco

Enciclopedia on line

Bòrgia, Francesco Cardinale (Játiva 1441 circa - Reggio nell'Emilia 1511); figlio, forse, di Juan de Borja, zio paterno di Alessandro VI, fu eletto tesoriere papale nel 1493 e nel 1495 vescovo di Teano. Ebbe poi (1499) [...] l'arcivescovato di Cosenza e il cappello cardinalizio (1500). Scomunicato da Giulio II come promotore del concilio scismatico di Pisa e privato della dignità cardinalizia e di ogni benefizio (24 ott. 1511), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALESSANDRO VI – ARCIVESCOVATO – CARDINALE – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
antiṡagòge
antisagoge antiṡagòge s. f. [dal lat. tardo antisagoge, gr. ἀντεισαγωγή, comp. di ἀντί «contro» e εἰσαγωγή: v. isagoge]. – Artificio retorico che consiste nel trarre da un’affermazione, ammessa come vera, un’induzione diversa da quella che...
coattese
coattese s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. «Bella». Gergo? Dialetto vero e proprio?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali