SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Storia dell’invasione dei francesi repubblicani nel milanese nel 1796, in Lettere e scritti di Pietro e Alessandro Verri, annotati e pubblicati dal dottor C. Casati, IV, Milano 1881, pp. 394, 404, 408 s.; Mémoires de La Revellière-Lépeaux, membre du ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] della Fenice di Venezia, interpretando Ida della Torre di Alessandro Nini e Maria Stuarda di Donizetti. Fu poi a 1882-1885, a cura di F. Cella, M. Ricordi, M. Di Gregorio Casati, Istituto nazionale di studi verdiani, Parma 1994, pp. 135-140; I teatri ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] una "trilogia" di opuscoli storici sull'origine di tre illustri casati: Compendio dell'origine e genti e successi de' Malatesti condite, indirizzato al "doctor di legge" riminese Alessandro Ortigio: conservato in due esemplari manoscritti (una copia ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] e sostenuta dell’imperatore in contrapposizione a quella di Alessandro III.
Da Stefano discese il solo ramo della famiglia Alberto, dai suoi due figli maschi derivarono distinti rami del casato, che tuttavia non giunsero mai a un completo distacco e ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] da legami di parentela contratti con i più importanti casati dell’epoca.
Antonio, primogenito di tre fratelli, si a Palermo. Il vecchio Statella propose di inviare il generale Alessandro Nunziante, ma quest’opzione non fu accolta. Alla fine del ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] che sposò l’anno dopo e dalla quale ebbe un figlio, Alessandro, il quale partecipò decenne ai balli del padre nel 1842 e la paternità dei lavori riprodotti, come Madamigella d’Alençon di Giovanni Casati, o La Legge di Brama ossia Valcurt e Bezai da I ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] (1880), pp. 307 s.; Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri annotati e pubblicati dal dottor Carlo Casati, Milano 1880, pp. 252 s.; A. Lepreri, Studio biografico e critico su Alessandro Verri e le Notti romane, Camerino 1900, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] , senza esitare a negare la nobiltà di alcuni casati e l'antichità di altri. A proposito della Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138; C. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] letterato (capace di pubblicare inediti di Alessandro Verri e di Alessandro Manzoni): com'erano letterati i maggiori dal 1912alla morte) e l'ambiente milanese, cfr. l'Epistolario Pestalozza- Casati, a cura di P. A. Carozzi, Vicenza 1982, ad nomen. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] Barbavara, figlia di Marcolino segretario visconteo e di Donnina Casati. Da lei Simonetta ebbe dieci figli: due femmine, Margherita e Battista, e otto maschi (Francesco, Alessandro, Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista, Giacomo e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...