PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] il soggiorno scolastico con un timido e introverso Alessandro Manzoni, con il quale allacciò un intenso ma .P. Bognetti, Manzoni giovane, Napoli 1977, pp.165-251; (G.M. Costantini), G.B. P., in Österreichisches Biographisches Lexikon, VII, p. 287; B ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Emiliani portato in cielo dagli angeli, da Giacomo Alessandro Calvi, confermano l'inclinazione per i temi legati Capacelli, una Veduta del teatro della Fiera di Bologna da Biagio Costantini e un S. Sebastiano da Marcantonio Franceschini.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] recò a combattere nelle Fiandre agli ordini di Alessandro Farnese.
Ormai orfani entrambi da anni, poterono infatti XVIII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1972, p. 440; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell’età moderna, Torino 1991, p. 146; ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] Orefice con Il gemino amore (autunno 1718), ad Alessandro Scarlatti e Francesco Feo.
Proprio al Gemino amore, Maione, I, Napoli 2009, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] a Roma, nel palazzo di famiglia di via dei Funari. Alessandro VII lo nominò luogotenente generale di Santa Chiesa con 300 scudi 1989, pp. 87, 107 s., 139, 169 s.; C. Costantini, Fazione urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] solo come maestro della figlia: "Fu questa comica figliola d'Alessandro D'Afflisio, il quale dielle nell'Arte non pochi ed utili sostituire i migliori attori della sua compagnia (l'Arlecchino Costantini e la servetta Pontremoli partiti per Dresda, e ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] l'anno successivo pubblicò a Venezia, presso Alessandro Vincenti, Alcuni Salmi et Mottetti di Vincenzo 4 voci, in Scelta di motetti, a due-cinque voci, a cura di F. Costantini, lib. II, op. IV, ibid. 1618; cinque mottetti in Promptuarii musici…, a ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] 1854 coprì il posto di maestro di cappella della basilica di S. Antonio, lasciato l'anno prima da Antonio Maria Costantini. Conservò tale incarico sino alla morte, avvenuta il 22 giugno 1879.
Compositore e teorico, il B. scrisse musiche sacre, lavori ...
Leggi Tutto
Calamai, Clara
Stefania Carpiceci
Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] filmografia) fu prima femme fatale, come nei film di Alessandro Blasetti, e poi donna fragile e inquieta a partire L'ossessione di essere diva, a cura di I. Moscati, Venezia 1996.
C. Costantini, Le regine del cinema, Roma 1997, pp. 40-42.
S. Masi, E. ...
Leggi Tutto
telepredicazione
s. f. (iron.) Sermone televisivo.
• Il primo effetto morale della società dell’informazione è che la coscienza personale può essere violata, aperta e praticata come un luogo, appunto [...] fetta di pubblico possibile» (Luca Telese intervistato da Emilia Costantini, Corriere della sera, 10 settembre 2013, p. 47 Suu Kyi la politica deve avere innanzitutto anima» (Alessandro Bergonzoni intervistato da Anna Bandettini, Repubblica, 27 marzo ...
Leggi Tutto
docureality
(docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità: […]...
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...