• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [54]
Storia [15]
Musica [12]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Teatro [4]
Comunicazione [2]
Filosofia [2]

PASQUINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Ercole Paul R. Kenyon PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori. A detta [...] ed eccellentissimo nella musica e nell’organo; fu discepolo d’Alessandro Milleville; molt’anni nella Patria suonò i primi organi, […] Libro secondo, opera quarta a cura di Fabio Costantini (Roma, Zannetti, 1618) dedicata al conte Cesare Bentivogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – INTERVALLO MELODICO – LUZZASCO LUZZASCHI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Ercole (1)
Mostra Tutti

NETTI, Giovanni Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Giovanni Cesare Dinko Fabris NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] in Neapel bis 1700 und die Rolle Alessandro Scarlattis, in Colloquium Alessandro Scarlatti, Würzburg 1975, a cura di W , 152, 167-169, 221-234; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della « ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – SALVATORE DI GIACOMO – REGNO DI NAPOLI

MORANDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Pietro Maria Giovanni Andrea Sechi MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice. Allievo [...] Bernardino Berarducci, Cesare Boccolini, Natale Costantini, Crescentino Crescentini, Paolo Ferretti, Domenico Giovannini, Amalia e Pietro Mattioli, Gaspara Gobetti, Giulia Micciarelli-Sbriscia, Alessandro Simoncelli; tra quanti vollero all’occasione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIROLAMO CRESCENTINI – BERNARDINO HONORATI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO DONZELLI

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] ferrarese (1584-85), insieme ad Alfonso della Viola, Alessandro Striggio, Giovanni Animuccia, Luzzasco Luzzaschi, Ippolito Fiorino. A libro dei concerti ecclesiastici fu dedicato ad Antonio Costantini, segretario del duca Vincenzo I Gonzaga, nel ... Leggi Tutto

MEDICI, Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Carlo de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena. A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] diede il suo appoggio all’elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), appartenente a una famiglia senese non nemica - G. Gaeta Bertelà, Firenze 2005, ad ind.; C. Costantini, Fazione urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – MICHELANGELO CINGANELLI – GRANDUCATO DI TOSCANA

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] dispense, tavole a illustrazione delle Odi di Alessandro Manzoni. Gli vengono ancora attribuiti un Ritratto in Giornale di Udine, 30 giugno, 4, 7 e 11 luglio 1883; G. Costantini, Friulani poco noti o dimenticati, Udine 1904, pp. 36-48; L. Servolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] a Napoli nel 1686, cfr. Magaudda - Costantini, 2009); l’origine napoletana è inoltre avvalorata Lucca nella stagione d’autunno 1738 con il dramma per musica Alessandro in Persia, del fiorentino Francesco Vanneschi, dedicato a Robert Raymond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] il soggiorno scolastico con un timido e introverso Alessandro Manzoni, con il quale allacciò un intenso ma .P. Bognetti, Manzoni giovane, Napoli 1977, pp.165-251; (G.M. Costantini), G.B. P., in Österreichisches Biographisches Lexikon, VII, p. 287; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Emiliani portato in cielo dagli angeli, da Giacomo Alessandro Calvi, confermano l'inclinazione per i temi legati Capacelli, una Veduta del teatro della Fiera di Bologna da Biagio Costantini e un S. Sebastiano da Marcantonio Franceschini. Il F. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Polissena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi) Blythe Alice Raviola – Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] recò a combattere nelle Fiandre agli ordini di Alessandro Farnese. Ormai orfani entrambi da anni, poterono infatti XVIII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1972, p. 440; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell’età moderna, Torino 1991, p. 146; ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
docureality
docureality (docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità: […]...
fantasociale
fantasociale (fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali