• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14078 risultati
Tutti i risultati [14078]
Biografie [5880]
Storia [2173]
Arti visive [1805]
Religioni [1404]
Letteratura [875]
Archeologia [614]
Diritto [549]
Musica [444]
Diritto civile [313]
Storia delle religioni [241]

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] Con i suoi 753.947 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), il Paese presenta un’economia ancora largamente basata su agricoltura e allevamento, ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ENERGIA ELETTRICA – BIODIVERSITÀ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che [...] una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014), ha un alto PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 77.824 $ (2014). Il B. vanta anche un Indice di sviluppo umano molto elevato (0,852 nel 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASIA SUDORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Il Paese (15.408.270 ab., secondo una stima [...] UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) ha registrato un aumento del PIL di oltre il 7% annuo tra il 2010 e il 2014. La crescita economica è trainata dalle esportazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAOS. Libera D'Alessandro Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in [...] docinese. Il Paese (6.894.098 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) attraversa una fase di rapido e dinamico cambiamento. Nel periodo 2008-13 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ASIA SUD-ORIENTALE – CHOUMMALY SAYASONE – HILLARY CLINTON – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEPAL. Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, [...] che al censimento 2011 contava 26.494.504 ab. (con una densità di 180,01 ab./km2), nel 2014 è aumentata a 28.120.740 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAOISTA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

MILTON, Santos

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MILTON, Santos Libera D'Alessandro Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto [...] Santos o la geografia de l’emoció, «Avui», 16 luglio 2001; P. Zusman, Milton Santos. Su legadoteórico y existencial (1926-2001), «Documents d’anàlisi geogràfica», 2002, 40, pp. 205-19; C. Mendoza, Tras las huellas de Milton Santos, Barcelona 2008. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GLOBALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – TEORIA CRITICA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, Santos (3)
Mostra Tutti

ANTENORE d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Eumare, scultore d'Atcne. Il padre fu con ogni probabilità pittore famoso ed egli stesso tra i maggiori artisti del suo tempo, tanto che lo stato gli affidó l'esecuzione delle statue dei Tirannicidi, [...] bottino di guerra da Serse, restituite ad Atene dopo le vittorie d'Alessandro. L'arte del maestro ci è nota da un originale possiamo farcene un'idea guardando i nudi virili nelle metope del tesoro d'Atene a Delfi. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – W. AMELUNG – ACROPOLI – NEARCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENORE d'Atene (1)
Mostra Tutti

ERACLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio illegittimo d'Alessandro Magno, che questi ebbe nell'anno 332 a. C. da Barsine, figlia di Artabazo, satrapo della Frigia. Alla morte di Alessandro, E. si trovava con la madre a Pergamo; ivi rimasero [...] fino a quando, nell'anno 310, Poliperconte, d'accordo con Antigono, chiamò E. in Grecia per sostenerlo quale pretendente politici e a tale scopo fatto credere figlio di Barsine e d'Alessandro. Bibl.: Schoch, in Pauly-Wissowa, Real Encyclopädie, IV, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – CASSANDRO – BARSINE – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLE (1)
Mostra Tutti

Mountbatten, Louis Alexander, marchese di Milford Haven

Enciclopedia on line

Figlio (Graz 1854 - Londra 1921) del principe Alessandro d'Assia, naturalizzatosi inglese, entrò nella marina britannica e prestò servizio in Italia e in Egitto. Ammiraglio (1904), comandante della flotta [...] atlantica (1908), divenne nel 1912 primo Lord dell'Ammiragliato. Attaccato per la sua origine tedesca, si dimise poco dopo lo scoppio della guerra mondiale (29 ott. 1914). Nel 1917 assunse, per sé e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ASSIA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – EGITTO – ITALIA

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] si susseguono numerose le lettere del B, a Simon Ruiz, che testimoniano d'un vivace scambio commerciale con la Spagna. La compagnia si chiuse alla scadenza prefissata e la nuova "Alessandro Buonvisi e C. di Anversa" si aprì il 1º febbr. 1565: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1408
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali