Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] in genere irrilevanti, poiché l’ordinamento tutela il regolamento d’interessi di cui deve essere valutata la rispondenza a La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle parti” di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] . Ora, considerando la circostanza reale che alla maggiore importanza sociale d'un atto fa riscontro un maggior rigore per quanto concerne la sua
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Villareale, Francesco. – Giurista italiano (n. Lavello 1631 - m. ?). Trasferitosi dalla sua città natale a Napoli per compiere gli studi, si addottorò in utroque iure nel 1661. Autore del Panegirico in [...] a cui V. costantemente fece rimandi e dediche: papa Alessandro VII e il priore della Certosa di San Martino al insegnare all’Archiginnasio Romano. Nel frattempo pubblicò Encomiastica vita D. Brunonis Patriarchae Cartusiae et elogia P. P. Generalium ...
Leggi Tutto
Giurista bolognese (m. tra il 1220 e il 1232), uno dei più grandi rappresentanti della scuola dei glossatori. Le sue opere gli acquistarono, in Italia e fuori, fama indiscussa, tale da oscurare quella [...] accompagnate da un'appendice di Summae d'altri glossatori (talora attribuite anch'esse ad A.) a varie parti del Corpus iuris civilis. Altre opere di A. sono: la Lectura sul Codice (lezioni raccolte dallo scolaro Alessandro di Sant'Egidio; edite varie ...
Leggi Tutto
La diffida ad adempiere è disciplinata dall’art. 1454 c.c. e costituisce un caso di risoluzione del contratto c.d. stragiudiziale: consiste nell’atto recettizio con cui una parte intima per iscritto alla [...] congruo un termine minore), il contratto si intende risoluto di diritto.
Voci correlate
Obbligazione
Inadempimento
Risoluzione del contratto
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui [...] canonum, è divisa in tre parti. Dopo il D., seguitò a manifestarsi un’intensa fioritura di norme canoniche l’attività spiegata in questo campo dai papi, soprattutto da Alessandro III e da Innocenzo III. Questo nuovo materiale fu raccolto ...
Leggi Tutto
Giurista romano (3º sec. d. C.); contemporaneo di Papiniano e di Alessandro Severo, greco d'origine, diede uno speciale rilievo alle istituzioni provinciali dell'Oriente. Oltre alle Institutiones (tre [...] libri) e alle Quaestiones (due libri), scrisse De iure fisci et populi, De cognitionibus, Ad edictum monitorium ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] della sua flotta. La conoscenza dei gradi risale ad Eratostene (275-195 a. C.), ma solo nel sec. II d. C. con Tolomeo di Alessandria abbiamo una vera e propria opera geografica con carte e tavole di navigazione.
I peripli e gli stadiasmi, di cui già ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , o quando un organo dello stato compie, per l'esecuzione d' una sentenza, un atto per cui esso solo è competente essere che la consumazione di un reato o l'avanzamento di altra pretesa d'indole penale.
Nel primo caso, invero, da una parte lo stato ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] è richiesta l'assistenza del curatore); c) per revoca del mandante; d) per rinuncia del mandatario. L'effetto di tutte queste cause è nei commentarii e conservati nel tabularium Caesaris. Sotto Alessandro Severo la custodia fu affidata a un liberto ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...