BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] sullo stato attuale della musica nel Regno d'Italia, diretto al ministero della Pubblica Istruzione, scritto nel 1810 per incarico di tale ministero sotto il governo napoleonico (pubblicato poi dall'Alessandri), nel quale il B., dopo un'introduzione ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] la sua prima opera, La Candace, su libretto di F. Silvani e D. Lalli. Per lo stesso teatro scrisse l'Antigono (Carnevale 1737); seguì l'Arianna e Teseo (P. Pariati, Alessandria, Solerio, autunno 1737). In seguito scrisse per i teatri di Venezia (Ezio ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] nella cappella di S. Cecilia accanto ad Alessandro Scarlatti.
La copiosa produzione del C., pp. 2 s.; L. Cervelli, P. C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano s.d., col. 284; E. A. Choron-Fr. J. M. Fayolle, Dict. historique des musiciens, Paris ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] sexdecim, tum denique decem, & octo vocibus (edita da Alessandro Vincenzi) apparsa postuma a Venezia nel 1629 e dedicata al al Barocco I, Parma-Bydgoszcz 1969, pp. 153-162; Th.D. Culley, Jesuits and music: A study of the musicians connected with ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] M. Silvani, 1670).
Morì a Venezia il 19 dic. 1685.
Alessandro (detto Saion), figlio di Carlo, nacque a Venezia intorno al verificò il caso che egli ne fosse dimesso per ragioni d'ordine disciplinare. Nel 1681 era impegnato nell'attività operistica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] il sesto (1600, dedicato al conte veronese Alessandro Bevilacqua), in cui l’autore media i Prunières, La vie et l’œuvre de Claudio Monteverdi, Paris 1926, ad ind.; D. Arnold, «Seconda pratica»: a background to Monteverdi’s madrigals, in Music and ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Giulio Strozzi e il L. per la pubblicazione presso Alessandro Vincenti dei suoi Concerti e arie a una, due , La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] del Duomo di Brescia - mallevadore il suo amico pittore Alessandro Bonvicino, detto il Moretto - per la costruzione di Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI. Note ed appunti, in Note d'Arch. per la Storia musicale, VIII(1931), n. 3, p. 207 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di Osroe e, come protagonista, Antigono di G. Gazzaniga, Tito Manlio di G. B. Borghi, Medonte di G. Mysliweczek e Alessandro nelle Indie di D. Cimarosa. Nell'81 si esibiva al teatro S. Benedetto di Venezia nel Cajo Mario di F. Bertoni, sostenendo il ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] cui era stata accolta sei mesi prima la sua opera Alessandro nelle Indie, rappresentata a Mantova il 24 gennaio (cfr Il ratto delle Sabine, ballo che accompagnava l'opera Cajo Mario di D. Cimarosa; mentre, l'anno successivo, l'Antigono, alla Scala di ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...