(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Locci e A. Schlüter; Palazzo Łazienki (1777), su disegno di D. Merlini in forme ispirate al classicismo francese, all’interno di un Conseguenza di un compromesso tra Napoleone I e lo zar Alessandro I, fu costituito con il trattato di Tilsit del 7 ...
Leggi Tutto
Figlio (Colorno 1666 - Parma 1693) del duca di Parma Ranuccio II e della sua seconda moglie Isabella d'Este. Destinato ad ereditare lo stato paterno per la morte del figlio di primo letto di Ranuccio II, [...] Sofia di Neuburg. Premorì al padre e nello stesso anno si spense ancor bambino l'unico figlio maschio natogli, Alessandro Ignazio; si andò così preparando l'estinzione della casa Farnese a beneficio della prole della figlia dello stesso Odoardo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] veneta incuneata nel cuore dello stato di Milano; d'altra parte Treviglio apparteneva a Milano. A sud Stradella e Broni oltre Po erano del ducato che andava fino a Novi, comprendendo Tortona, Alessandria e Valenza e arrivava al Po al punto in ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] frequenze proprie del fluido:
dove kmn è la n-esima radice dell'equazione trascendente (d/dr) [Jm(k*r)]r=1 = 0. Finalmente Jm è la funzione convenzionali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: V. D'Alessandro, Tecnica dei missili filoguidati, Roma 1976; Jane's ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] per la Galleria Civica d'Arte Moderna, a cura di R. Maggio Serra, catalogo della mostra, ivi 1985; L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Busto Arsizio 1985; E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985; Pio V ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che ornano XV e XVI, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, ivi 1919; G. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico italiano, nato a Riposto (Catania) l'8 novembre 1927. Dopo gli iniziali studi di antichistica compiuti sotto la guida di S. Mazzarino, ha completato la sua [...] comune rurale della Sicilia etnea. Biancavilla, 1810-1860 (1963), Vico. La politica, la storia (1974), Il Mezzogiorno di Gramsci (1977), Catania (1986), Storia della Sicilia dal Vespro alla unificazione, in collaborazione con E. D'Alessandro (1988). ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] per l'elezione di un papa favorevole, che fu poi Alessandro VI. Ma la minaccia della calata in Italia di Carlo VIII a cercare di bilanciare tale alleanza con l'amicizia di Massimiliano d'Austria, che gli concedeva (1494) l'investitura del ducato di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] poco avrebbe trovato nell'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della carità e nel papa tra i quali il Roothaan, educato nella Russia di Alessandro I, la loro adesione al probabilismo morale, una ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Già però nel 1260 Tedaldo si era recato presso Alessandro IV per informarlo su affari importanti relativi al Regno di cui già da tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si fossero aggravate le ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...