MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] Meclemburgo-Strelitz, è situata su un lago.
Storia. - I due stati di fu il capostipite della dinastia meclemburghese germanizzata, che dal sec. XIII ha regnato fino al 1918. , ma nel 1807 per intervento di Alessandro I di Russia fu restituito di nuovo ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] estero, e a Parigi, dove soggiornò dal 1769 al 1774, s'iscrisse all'Accademia operava nella zona settentrionale presso il lago di Champlain, e al cui K. fu la visita che fece, nel 1815, allo zar Alessandro I. Ma anche il colloquio, nel quale lo zar lo ...
Leggi Tutto
SYR-DARJA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] si formano sulla catena dei Monti Alessandro, ma poi la maggior parte di o "Fiume Nuovo", che un tempo raggiungeva il Lago d'Aral non molto lontano dalle foci dell'Amu antichi letti fluviali, che si partono dal Syr-darja e attraversano il Kyzyl-kum ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] 22 m. Il lago, cinto da alte montagne, salvo a NO., dove una bassa soglia (Colle di Cesolino, 717 m.) lo divide dal bacino dell'Imele- a formare una società nella quale entrò il duca Alessandro Torlonia, che presto rimase solo nell'impresa grandiosa, ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] del cantone di Berna fra il Giura e il Lago di Bienne), per la Franca-Contea al sud questa serie di dialetti è costituita dal conservarsi di á, come in testi franco-provenzali (dopo il frammento di Alessandro del sec. XI che potrebbe essere ascritto ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] fluviali s'irradiano invece dal Nan-shan in tutte le al limite delle nevi. Viene poi la catena dei M. Alessandro III, prolungantesi a O. col Da-siua-shan (che 60 secondo altri) sul livello attuale del lago.
Bibl.: Wegener, Versuch einer Orographie ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] quale finì per occupare stabilmente la regione contenuta fra il lago di Boibe e il golfo di Pagase, con la . Morti Filippo ed il grande Alessandro, e passato il più tormentoso durò sotto la presidenza di un magnetarca dal 196 al 191. In quest'anno i ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] da quella del Sarca, e riparata verso O. dal ripido M. Rocchetta (1575 m.). La città conta immediati dintorni della città, a Sant'Alessandro, è degna di menzione la pinacoteca avessero diritti speciali su tutto il lago: da cui deriva il motto dello ...
Leggi Tutto
FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di
Alessandro Visconti
Nato nel 1525 a Zamora, fu, tra i governatori spagnoli dello stato milanese, certamente il più geniale nonostante le intemperanze del [...] - contro il parere di tutti - il sommo del lago di Como innalzando il Forte Fuentes (smantellato nel 1796). Prescrisse agli stampatori di non imprimere alcun libro, se non visto dal governo; e volle ridurre pure a una generale uniformità nello stato ...
Leggi Tutto
PELLA (Πέλλα, Pella)
Doro Levi
Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] importanza quando Filippo ne fece la sua fiorente capitale, dove nacque Alessandro il Grande; prima situata presso la spiaggia del mare, dopo sono conservate, a S. di Genitsa, presso il lago Giannitsõn, scarse rovine, che hanno restituito però alcuni ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...