Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , a tacer d'altro, Alessandro Marchetti aveva atteso alla traduzione le viperine chiome; / udillo e, tratto un gemito dal core, / l'armi addentò disonorate e dome», e qui il Reno si perdesse in un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] (di Arona sul Lago Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere sugli eventi dal 1488 al 1525, Saggio sulla storia d’Italia (1764-1766) di suo fratello Alessandro, di cui l’autore lasciò interrotta la pubblicazione, e per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] accento ‒ dal minimo di attività al minimum attivo ‒ fu sufficiente a trasformare il minimum in un quasi-corpuscolo. Alessandro di nella seconda decade del XV sec., nella regione del lago di Costanza. Il latino elegante con cui Lucrezio era riuscito ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di avvio. Il 6 settembre 1958 Hary corse a Friedrichshafen, sul lago di Costanza, i 100 m in 10,0″; ma il tempo titoli italiani) e nella coppia formata dal romano Marco Torrieri e dall'altro siciliano Alessandro Cavallaro, i migliori sui 200 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in parte verso la diga, in parte verso il ramo interno del lago.
Non più contenuta, la prima, con un volume di circa 25 milioni Giorgio Dal Piaz, Guido e Antonio Rossi, Paolo Milani, Francesco Villabruna, Mario Mainardis, Alessandro Croce ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dei «Promessi sposi» romanzo di Alessandro Manzoni): «La sola notizia Medici e la sua breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella grido di gioventù che forse non sarà più ripetuto dal senno pratico e virile; ma è una buona memoria ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dal senato nel 1460, insegnarono fra gli altri Giorgio da Trebisonda, Giorgio Merula, che era nativo di Alessandria, poetica la descrizione dell'Aretino rievocante la villa sul lago di Garda "dove il giurisconsulto Brenzone signorilmente possede"). ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cui un Apollo, rinvenuto tra il 1721 e il 1724 presso il lago di Paola, identificato con quello ora a Kassel, oltre a un secondo Nel 1567 il complesso è ceduto ad vitam ad Alessandro de' Medici; dal 1591 ai Colonna, rimosse però le sculture a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Seleuco I Nicatore (312-281 a.C.), principale erede di Alessandro in Asia, e di suo figlio Antioco I Sotèr (281-261 l'area occupata dal complesso vero e proprio. Procedendo sull'asse che collega l'entrata settentrionale e il lago, una piccola sala ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dal presidente della Società del teatro, il podestà Alessandro Marcello, dal consigliere delegato asburgico conte Karl Breinl di Wallenstern, dal Colantuoni-Pacchierotti 1908; La Leggenda del lago Pusinich-Veneziani 1911; Melisenda Pietro Rossi- ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...