CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] S. Alessandro (progenitore dell'attuale liceo Beccaria).
Non si ha notizia né indizi che questo passaggio dal seminario per la salute sempre cagionevole della moglie, alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] M. riparò prudentemente a Lesa, sul lago Maggiore, nella villa Stampa che aveva frequentato dal 1839 (anche per incontrare Rosmini a Stresa .
Opere. Dal 1999 si sta realizzando un’Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] si congeda, abbandona il campo. Ed è a Gex, in vista del lago di Ginevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato dell'"accordo" tra quello e Alessandro VI, sia F. stesso, bruscamente esortato dal padre ad affrettarsi, a "conferire ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Alessandro IV. In seguito i due Wittelsbach, corrotti dal denaro inglese, votarono per Riccardo di Cornovaglia, senza fare riconoscere dal verso est per svoltare poi verso la montagna, a nord del lago del Fucino. Pare che il 21 agosto il suo esercito ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] due terzi prescritta dalla costituzione di Alessandro III.
Le scissioni erano originate dal conflitto tra i due cardinali Id., Das Kardinalskollegium und der Feldzug von Or-vieto im Val del Lago (1294), in Festschrift H. Hoberg,Roma 1978 (in corso di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] infatti ad aumentare il livello del lago di Bracciano per poter alimentare in al F. è il palazzo dei marchese Alessandro Capponi, che presenta la sua lunga e con suo zio, ma abitò con la famiglia del F. dal 1685 c. al 1687 (Hager, 1994, p. 153 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] : composte a Isola Martana nel lago di Bolsena nel 1504, esse venne ricevuto nel modo più solenne dal doge L. Loredan e dal Senato, e quindi raggiunse Roma.
meno, in quanto con la morte di Alessandro essa aveva inteso liberare i sudditi oppressi, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] barberiniano’ s’incentivò dal 1617 in poi grazie anche a frequenti villeggiature trascorse in compagnia al lago di Albano, Alessandro Siri – mercanti-banchieri savonesi, attivi a Roma anche come banchieri di fiducia dei Barberini sin dal 1630 e, dal ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] i voti il 15 ott. 1744, tornò a S. Alessandro per i corsi di lettere e filosofia. Studiò le 1766-67 ne seguì un secondo a partire dal luglio 1768 a Vienna. Il motivo immediato fu il Tirreno all'Adriatico e al Lago Maggiore, e forse anche alla rete ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] A, fascicolo non numerato, c. 5r);ma dal 1577 subentrò il D. che costruì a fundamentis -marzo 1599), per controllare il lago Velino (lago di Piediluco) e il suo papale,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 24 s.; J. P. Donnelly, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...