SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] sposi, a Oulx il 3 novembre 1768, officiate dal vescovo di Pinerolo Jean-Baptiste d’Orlié de
Nella villa che possedeva sul lago Maggiore ricevette diversi nobili lombardi che Piemonte, a cura di M. Cerniti, Alessandria 1993, pp. 4-21. Da segnalare ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] presso la locale Università. Nel 1899 prese parte a una spedizione organizzata dal ministero dell’Agricoltura, al fine di studiare la possibile acclimatazione di alcune specie di pesci del lago Argentino e del rio Santa Cruz. Dopo il lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] nomino una commissione ordinatrice, della quale il F. fu dal 1858l'anima e il capo. L'impegno fu portato il settembre e l'ottobre 1867.
Nominato nel 1873 preside del liceo "S. Alessandro", il F. morì a Bergamo il 26 maggio 1877.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] mattina seguente. L’effetto sorpresa, aumentato dal rumore «di timballi e di corni» In seguito, con Niccolò Gambacorta, Alessandro e Giovanni Sforza, nel giugno del l’attacco mosso a Torbole, sul lago di Garda, da Niccolò Piccinino e Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] si attenne alla classificazione che Alessandro Brogniart propose, nel 1829 che va dall’Isonzo al lago di Garda: da quelle cristallizzate Ital. di sc. nat., V (1863), pp. 353-398; G. B. Dal Piaz, L’Univers. di Padova e la scuola veneta…, in Mem. d. Soc ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Agata a Brescia, Santo venne aiutato dal figlio; si può vedere la presenza S. Lucia;chiesa di S. Alessandro, Fede, Carità;la Deposizione ( opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d'Iseo, Lovere 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] Vitelleschi, ebbe due fratelli, Sante e Alessandro.
Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II 1° aprile, Bartolomeo stesso fu autorizzato dal papa a traslare il corpo dello zio offerta nell’isola Bisentina (lago di Bolsena) nel luglio ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] (Castiglione del Lago), dove Giovanni . Aug., VII, p. 26), se Alessandro Oliva adoperò lo stesso registro del F., trascrivendovi Il registro Dd. 6, diviso per province, documenta il generalato dal luglio 1451 al maggio 1459 ai ff. 1-8r, 16v-17r, ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] Quale destino abbia allora avuto la primitiva azienda fondata dal padre Alessandro nel 1505 non è accertato: sembra probabile che Zagreb 1860, pp. 5, 38; E. Motta,Uno stampatore del Lago Maggiore a Venezia, in Boll. stor. della Svizzera ital., XIV ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] marcia lungo le coste settentrionali del lago di Garda per liberare Brescia nel servizio all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell'epoca la sua C. fu indotto a lasciare il servizio papale.
Dal 1472 il C. si accordò con Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...