PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] del De hominibus doctis dialogus, ambientato nell’isola Bisentina sul lago di Bolsena. Rientrato a Roma il 1° marzo 1490, di Ludovico Orsini, conte di Pitigliano, dal quale nacquero Vittoria (1519), Alessandro (1520), Ottavio (1525), Ranuccio (1530 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] l'obiettivo dell'accesso al lago di Garda, cui egli Sabbioneta, Viadana e Luzzara; Alessandro ebbe la zona di Castel -24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, 341, 351, 354 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] fu il matrimonio del duca Alessandro con la figlia dell' 65-72v); l'originalità del trattato fu riconosciuta solo dal Borgatti (in Enc. Ital., XII, p. 576 della barca antica che trovasi affondata nel lago di Nemi, tratta dall'Architettura militare ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] il sodalizio con Sibilla Aleramo, fattosi più intenso dopo il soggiorno al lago di Braies, nell’estate del 1933, dove, tra l’altro, le Durrell che chiude la tetralogia del Quartetto di Alessandria, dal quale in seguito prese le distanze, in quanto ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ricalca il nome latino del lago di Pusiano), il suo libro Professore di Retorica nella Università di S. Alessandro (Milano 1760) e quindi, nello stesso e quindici sonetti, alcuni dei quali tratti dal suo antico libretto di Ripano Eupilino. Intanto ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] lo colpirono con la suggestiva efficacia delle prime impressioni: l'impianto di S. Alessandro del Binago; la facciata, ancora in piedi, di S. Maria Maggiore, dal tipico frontone mistilineo; il cortile alessiano di palazzo Marino; le intense ipotesi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] castello in riva a un lago, ormai riconosciute come frammenti stato acquistato nel 1936 da Alessandro Contini Bonacossi: oggi si Poi, il primo ottobre 1434, il Sassetta era pagato dal Comune per la fornitura del disegno di una perduta vetrata ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] lombardi originari della parrocchia di S. Michele a Porlezza, presso il lago di Lugano.
Della madre non si hanno notizie, se non che , merita considerazione, dato che dal 1501 al 1519 vi fu vescovo Alessandro Farnese, grande sponsor di Antonio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] nativo di Capolago, villaggio sulla riva meridionale del lago di Lugano, presso Bissone.
Maggiore dei quattro fratelli Pompeo, Alessandro, Girolamo, Santino e della sorella Marta, fu affidato dal padre allo zio materno perché lo facesse lavorare a ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] pure la ferrovia da Antivari al lago di Scutari. I margini di della famiglia Volpi, f. Grisi, Le vicende del conte Volpi dal 26 luglio 1943 al 29 luglio 1946, pp. 7 s.).
tedesca e non di Mussolini. Alessandro Tarabini, console generale della ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...