RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Corbellini (1998; 1999), Alessandro Rovetta (2000) e Vito a Ponte in Valtellina. Storia, arte e culto dal Trecento al Cinquecento, in Archivio Storico della Diocesi . 133-136; L. Damiani Cabrini, Un lago di pietre e marmi. Apporti “ceresiani” alla ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] crinale orientale del promontorio dell’Arbostora sul lago di Lugano (Pio, 1724, 1977, il Bambino commissionata dal cardinale Antonio Barberini e -186; M. Villani, Strategie papali nell’età di Alessandro VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Bembo; dal 2 febbraio all’11 luglio 1616 è provveditore sopra il lago di Garda.
Quasi di riposo i mesi trascorsi dal M. prozio paterno Pietro Molin e Alvise Molin di Alessandro, appena liberato dal bando per l’assassinio della moglie.
Fonti ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Alessandrina, Adele, Cesare e Alessandro); mentre i fratelli si mentre il Signorini si dedicava soprattutto a studi dal vero, il D. copiò le opere di Muretto bianco, Colline fiorentine, Colline sul lago (Borgiotti, 1958, tavv. CXLVIIICLI) e ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...]
Gli fu opposto un diacono che era venuto profugo da Alessandria, il greco Dioscoro, già amico di Simmaco e collaboratore ora si chiamava così anche ufficialmente, dal trono e a relegarla in un'isola del lago di Bolsena.
Secondo Agnello questo sarebbe ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] suo più importante committente fu il cardinale Alessandro Albani che fin dal 1725 lo incaricò probabilmente di restaurare la facciata iniziò il progetto della costruzione dell'argine del lago di Bracciano per il risanamento dell'acquedotto presso il ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] amori e andò in scena una replica di Dal male il bene.
Nel 1656 Alessandro VII nominò il M. "cameriere extra muros compose diverse cantate a più voci, su testo di Baldini, come Il lago o Il riposo, e Le giustificationi di Primavera (maggio 1656); Lo ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] proprietà di una peschiera posta sul lago Maggiore, il D. negò valore alle . 1172 o 1173, da papa Alessandro III con una lettera all'arcivescovo II, tit. 22-24) sono state sicuramente scritte dal D. sotto forma di lettere al figlio Anselmo, quando ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] senza conseguenze personali, dimostrano i rapporti intrattenuti dal Poliziano con Alessandro, fratello del C., e la sua del dialogo è l'isola Bisentina sul lago di Bolsena, possedimento della famiglia Farnese, frequentata dal C. e da altri dotti. La ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] anni ebbe professori di chiara fama, come Alessandro Setti per il greco, Cesare Luporini per una delle poche vacanze che riuscì a concedersi dal 1956 alla fine della sua vita. La nave fu premiata a Torre del Lago Puccini come Personaggio gay dell' ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...