PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] , utilizzando lo spunto letterario dal poemetto omonimo di Lord Byron fu inoltre in amicizia con il medico collezionista Alessandro Roster (Da Fattori al Novecento, cit., di Niccolò Cannicci, Pascoli in vista del lago, Butteri al guado, Il ritorno del ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] presentato a s. Pietro da papa Alessandro VI, è ancora molto giovane ma di S. Spirito in Isola, venne realizzata dal pittore su richiesta della Repubblica come voto per di campagna con un castello, un lago e una scena di caccia stupendamente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha noverati 511. Tra essi il più vasto (prescindendo dal Garda), è il Lago di Caldonazzo (kmq. 5,38). Circa 250 sono ad senza piacevoli diversioni della pittura di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ricco ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Cimini il Vignola per Alessandro Farnese innalzò (1547-59), sulla base pentagona tracciata dal Sangallo, la monumentale d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il Lago Maggiore; quelle famose dell'Isola Bella e dell'Isola ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sommersa dalle acque del lago Copaide. Non sappiamo la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro il Grande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un pozzo di m ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel Museo di Alessandria. Più antiche quelle di Abu Girgis (IV sec. d.C.), dove fu posto in luce un edificio cristiano dal quale si : Gesù riposa sulla barca di Pietro, mentre sul Lago di Tiberiade infuria una tempesta; i discepoli preoccupati per ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il l’autore ritiene che le tavole Barberini provengano dal palazzo e non da Santa Maria la Bella, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] era quello della Reichenau sul lago di Costanza (v.) - de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius, utilizzano gli stessi elementi cromatici una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] come tesoriere di Alessandro. In questa accezione a dado con piramide sovrapposta è esemplificato dal monumento di Dana, di età romana influenza di altri tipi. Il m. rupestre di Palazzolo sul lago di Albano, di cronologia controversa (metà del I sec. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] C.) e saranno i Greci, con Alessandro il Macedone, a porre termine alla dinastia Museo Arch.) trovata nel 1573 presso il lago Trasimeno. In questo r. di Avle forse un terzo del vero. Non derivate, dunque, dal calco. Ma la prova più evidente che il r. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...