CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] 1727. Nello stesso anno fu promosso dal pontefice Benedetto XIII vescovo di Venosa, Labeone, capitano famoso ai tempi di Alessandro Magno, di Ortensio, oratore coevo di naumachia organizzata da Nerone nel lago Fucino. Farraginoso centone di notizie ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] a Pavia, e lesse il secondo canto ad Alessandro Tassoni, ricevendone un incoraggiamento. Ritornato in Lombardia università di Padova, succedendo al celebre Cesare Cremonini, che dal 1601 era stato titolare della "prima philosophiae ordinariae schola". ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] della Burgundia, e non venuto al seguito di Colombano dal monastero di Bangor o dall'Irlanda settentrionale: B. sarebbe Colombano, allontanato dal regno di Burgundia per opera della regina Brunechilde, nella sua predicazione presso il lago di Costanza ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] Lago Maggiore". Apparteneva a famiglia di tipografi e librai in cui si possono distinguere tre generazioni: alla prima (i cui membri erano tutti nativi del territorio di Milano) appartengono, in ordine di età, Alessandro soltanto dal Bindoni, ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] trionfo di Alessandro Magno il Macedone di G. Andreozzi: la stagione, inauguratasi il 26 dic. 1814 si spostò dal 10 gennaio Londra, dove apparve ne La gazza ladra e ne La donna del lago di Rossini, ma la sua voce cominciava a manifestare segni di ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] recò a Roma, dove studiò con Alessandro Castelli, che l'abituò a riprodurre dintorni di Roma: ad Albano, all'Ariccia, al lago di Nemi, a Nettuno, a Tivoli, a Frascati compagno e maestro in queste peregrinazioni (dal 1855 al 1857) Nino Costa, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] di due anni per recarsi nuovamente a Londra e venne sostituito dal Grazioli. Il 28 maggio 1782 morto il secondo organista Domenico violino obbligato furono edite sia dallo Zatta, sia da Alessandri e Scattaglia.
Elegante seguace di Bertoni e Galuppi, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] Filippo V e fu pertanto dichiarato decaduto dal governo asburgico insediato a Napoli dei suoi iniziati durante il pontificato di Alessandro VIII - della monumentale fontana aveva portato a Roma l'acqua del lago di Bracciano. Nel 1700 fu governatore ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] potere, donò alla cattedrale di S. Alessandro la restante parte della corte di Murgula 915 interviene a un placito tenuto dal sovrano a Lucca. Sempre dallo la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio e presso il lago di Como. L'ultimo atto nel quale si legge ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] alla successione dei possedimenti aviti sul lago di Bolsena, oltre a Pierluigi, 1528, ad un nipote del cardinale Alessandro, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora antimperiale che sarà conclusa nel maggio a Cognac dal re di Francia con i Veneziani e il ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...