RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fino al confine dell'Estonia, da qui al sud costeggiando il lago di Pejpus fino a Pskov dove si entra in una zona mista manifestazioni diverse, dal racconto didattico (Varlaam e Josaphat) al racconto storico (Alessandria), dal racconto di guerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ne fecero una base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, nel grande canale, ma, se non piove, riceve acqua dal Yang-tze kiang.
Il lago Hung-tseh, situato in parte nel Kiang-su e in parte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] medio. Gli straripamenti inondano tutta la Balta, trasformandola in un vero lago, da cui emergono le cime dei salici. L'inverno, stagione ufficiale. L'opinione, secondo la quale fin dal tempo di Alessandro il Buono (sec. XV) si sarebbe introdotto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un terzo nell'Östergötland e intorno al lago di Mälar.
Circa un terzo della tonn. nel 1920 e a 23.000 tonn. nel 1934. Dal 1910 in poi la Svezia può esportare anche grandi quantità di , elevata ad arcivescovato da Alessandro III nel 1164. Il sinodo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] a far parte dell'impero di Alessandro Magno e poi di quello dei Urartu: il re assiro arrivò fino al lago di Van, dove assediò Turushpa, la capitale di tutti e due i lati due angeli femminili volano giù dal cielo con l'acqua di vita in due vasi, che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Maratona un grande lago artificiale, destinato a e inoltre di Filippo, di Alessandro, di Lisimaco, di Pirro, può , p. 588 seg.; ii, p. 502 seg. Per l'emancipazione d'Atene dal dominio macedonico: Plutarco, Vita d'Arato, 34; Pausania, II, 8, 6; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Heras, che sbocca nel Golfo de Peñas ed è emissario del lago Buenos Aires (1900 kmq.), posto fra il territorio chileno e quello voluta dal presidente Bulnes (1849). Ne fu affidata l'organizzazione e poi la direzione all'italiano Alessandro Cicarelli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] della Cronica van der hilliger Stat Coellen, Colonia 1499, a carta 312. Dal 1439 almeno il Gutenberg era a Strasburgo, dove pare siano stati fatti i Paganini, che col figlio Alessandro stampò a Venezia e a Toscolano sul Lago di Garda. Altri tipi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sulla forca g, è spinta a rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana poste fra il mar Caspio e il lago Aral, e dai Kirghisi a oriente di quel di Lecco il paretaio di Alessandro Manzoni.
Pressoché inesistente è invece ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel Baltico, presso Pori. Infine a SO. è il minor sistema del lago Lohja e fiume Karja. A settentrione del Ripiano è un altro grande bacino con le loro terre; ma furono vinti dal principe Alessandro Nevskij sulla Neva. Sennonché questa sconfitta fu ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...