GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 1 Lst.
Il controllo sui cambî è in vigore dal settembre 1931. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione danubiani, la costituzione di Alessandro Ypsilantis (1780), il codice ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] la città, spostato il suo centro di attività dal Palazzo regio al Broletto, fissa definitivamente il 1740. La storia del violino ricorda poi Alessandro Rolla, nato a Pavia nel 1757, fu stabilito al Ticino fra il Lago Maggiore ed il Po, limitò ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] rivolta', che dopo il clamoroso attentato ad Alessandro II, conclusosi con la morte dello zar Comune di Parigi, repressa in un lago di sangue nel quale erano periti fu esattamente ciò che Stalin realizzò a partire dal 1930, l'anno in cui il Comitato ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] l'obiettivo dell'accesso al lago di Garda, cui egli Sabbioneta, Viadana e Luzzara; Alessandro ebbe la zona di Castel -24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, 341, 351, 354 ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] proprietà di una peschiera posta sul lago Maggiore, il D. negò valore alle . 1172 o 1173, da papa Alessandro III con una lettera all'arcivescovo II, tit. 22-24) sono state sicuramente scritte dal D. sotto forma di lettere al figlio Anselmo, quando ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fuori del suo gotra, la donna b può avere uomini dal gruppo b e a, la donna c dai gruppi c, e passati attraverso la Persia all'India.
Alessandro Magno invase l'India nel 327 a. ultime il Rām-carit-mānas "il lago delle geste di Rāma", epopea hindī ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Drusiana scavata per migliorare le comunicazioni con l'Almere o Lago Flevo e col mare è l'odierno Vecht sul quale è nel 1598 questi ottennero dal sultano di Turchia il diritto di frequentare i suoi porti: Costantinopoli, Alessandria e Tripoli di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a grandi armamenti diretti dal console del 37, M. Agrippa, che trasformò il Lago Lucrino presso Cuma in calcolarsi a 3000-3500 tonn. La nave sulla quale S. Paolo partì da Alessandria per Roma aveva, oltre il carico, 276 persone a bordo, e quella ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] è circa del sec. V a. C. e quello famoso di Alessandria è del 299 a. C. ed è dovuto all'arte di -Cremona (Ticino e Po); 9. Lago d'Iseo-Brescia-Canneto-Fiume Po ( a una distanza di 20 metri circa dal filone stesso. La segnalazione con segnali luminosi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sommersa dalle acque del lago Copaide. Non sappiamo la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro il Grande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un pozzo di m ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...