POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio per trascorrere l’estate sul lago di Garda, presso l’abbazia D. Romano, R. P. tra Erasmo e Valdés: dal De unitate Ecclesiae alle meditazioni sui Salmi (1536-1541), in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] agosto. Il 9 agosto ebbe la prima udienza ufficiale dal re e il 19 agosto si presentò al re Giacomo materia di morale già espresse da Alessandro VII e da Innocenzo XI. dell'abbazia della Ss. Trinità di Capo di Lago, in diocesi di Milano, le rendite del ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] IV di personaggi del rango del cardinale Alessandro Farnese e di letterati come Bernardo Tasso il centro principale, la costruzione sul lago di Como del palazzo Galli o di 60.000 ducati all'anno, a partire dal 1587, a favore del nipote Tolomeo (figlio ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] fuggire dalla città: si recò al lago Trasimeno, ove passò l'estate di familiare del cardinale di S. Susanna, Alessandro Oliva, rimanendo così in prossimità del papa Tivoli, dove la Curia cercava refrigerio dal caldo soffocante della città, ma la ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] poi latore di una lettera, scritta il 19 luglio dal sovrano per il papa; G. raggiunse in fretta nella chiesa di S. Alessandro, nelle mani del canonico (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] le lodi "auguátee" rivolte ad Alessandro VII, il vero protagonista della grandi ville attorno al lago Albano) della dimora parte della corrispondenza del F. è stata infine pubblicata dal Ceyssens nei suoi studi sul giansenismo.
D. Busolini
Fonti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] alla corte di Filippo II insieme con Alessandro Farnese, di due anni maggiore di lui. Fu a Bruxelles dal febbraio del 1558 e nel 1559, di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lago di Garda, egli non accolse l'invito perché quei conventi non ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] avevano convocato a Greuf, presso il lago di Ginevra. In occasione di quel un codice delle opere di Giovanni Duns Scoto, pignorato dal F. per 6 fiorini a Foligno. Ancora nel opere di teologia (Pietro Lombardo, Alessandro di Ales, Giovanni da Ripa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e Matteo di Gravedona, sul lago di Como (Gloria d'angeli, di Monza e della Brianza,R.Bossaglia, L'arte dal manierismo...,Milano 1971, pp. 24 s.; S.Coppa ciclo inedito di disegni per la beatificazione di Alessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40 ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] il capo della pataria milanese venne accolto dal papa; questi ascoltò le sue lamentele, trucidato su di un'isola del Lago Maggiore.
Il suo cadavere, ritrovato casualmente del XVIII secolo in duomo.
Pare che Alessandro II annoverasse A., l'anno 1067, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...