LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] studiosi concordano per il 5 giugno. A partire dal 1423 L. e i fratelli Carlo, Alessandro e Gianlucido e le sorelle Margherita e Cecilia cui alla fine del Trecento si era aggiunto verso il lago il castello di S. Giorgio, eretto da Bartolino da Novara ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sponda occidentale del Lago Maggiore, con 1947 e 1959; quindi Bologna 1981), naturalmente su Alessandro Manzoni e la sua «storia dell’anima» ( 1994) e quelle di critica dantesca avviate e sostenute dal grande magistero di Barbi e di Bruno Nardi (Un ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] per brevi soggiorni sul lago di Garda nella villa di I. per non inimicarsi il papa. Morto Alessandro VI il 18 ag. 1503, il ), 6, pp. 99-180, 454-489; Id., I. e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano (1515-21), in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Le brigand de Terracina di P. D. Deshayes (tratto dal Fra' Diavolo di D. Auber) e ottenne la sua nella ripresa da lei stessa curata del Lago delle fate, ed il 6 novembre, nell dell'incoronazione del nuovo zar Alessandro II, ballando nella Fille de ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] del De hominibus doctis dialogus, ambientato nell’isola Bisentina sul lago di Bolsena. Rientrato a Roma il 1° marzo 1490, di Ludovico Orsini, conte di Pitigliano, dal quale nacquero Vittoria (1519), Alessandro (1520), Ottavio (1525), Ranuccio (1530 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] l'obiettivo dell'accesso al lago di Garda, cui egli Sabbioneta, Viadana e Luzzara; Alessandro ebbe la zona di Castel -24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, 341, 351, 354 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] fu il matrimonio del duca Alessandro con la figlia dell' 65-72v); l'originalità del trattato fu riconosciuta solo dal Borgatti (in Enc. Ital., XII, p. 576 della barca antica che trovasi affondata nel lago di Nemi, tratta dall'Architettura militare ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ricalca il nome latino del lago di Pusiano), il suo libro Professore di Retorica nella Università di S. Alessandro (Milano 1760) e quindi, nello stesso e quindici sonetti, alcuni dei quali tratti dal suo antico libretto di Ripano Eupilino. Intanto ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] lo colpirono con la suggestiva efficacia delle prime impressioni: l'impianto di S. Alessandro del Binago; la facciata, ancora in piedi, di S. Maria Maggiore, dal tipico frontone mistilineo; il cortile alessiano di palazzo Marino; le intense ipotesi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] nativo di Capolago, villaggio sulla riva meridionale del lago di Lugano, presso Bissone.
Maggiore dei quattro fratelli Pompeo, Alessandro, Girolamo, Santino e della sorella Marta, fu affidato dal padre allo zio materno perché lo facesse lavorare a ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...