COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] addirittura l'ostilità, che Clemente VII, nel suo affetto esclusivo per i nipoti illegittimi Alessandro ed Ippolito, manifestava per i discendenti legittimi del ramo cadetto deiMedici. A Venezia C. fu accolto con la simpatia e gli onori dovuti al ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Vaticano l’appartamento Borgia decorato da Pinturicchio per Alessandro VI e a incontrare Michelangelo sui ponteggi della 14, pp. 11-45; S. Pasti, Giulio deiMedici e l’Apocalypsis nova come fonte dei quadri di Raffaello e di Sebastiano del Piombo per ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] autorità assoluta, sull’esempio di Alessandro Magno o dei turchi, o con l’aiuto dei baroni, come il re di e i papati medicei, solo dopo che l’auctoritas deiMedici sembrerà potersi felicemente coniugare con profonde riforme istituzionali (quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Théophraste Renaudot (1586-1653), uno deimedici reali che era incaricato di occuparsi dei poveri del regno. Il Bureau d'Adresse dal lettore di matematica dell'Università di Pisa Alessandro Marchetti (1632-1714), successivamente messa all'Indice. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] spesso godettero della protezione e del sostegno deiMedici. Fra gli artigiani fiorentini primeggiarono alcuni von Guericke, ed. A. Brachner, München 2002.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] propedeutici di filosofia. Anche Sergio di Reshaina (m. 536), uno dei maggiori medici-filosofi siri, era uno di loro. Ancora nel VII sec. si ha notizia di un filosofo di Alessandria, questa volta un cristiano, Stefano, al quale Eraclio I offrì una ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] tra gli altri la cantante A. M. Sardelli, protagonista femminile dell'Alessandro e forse anche del Cesare amante).
La carriera del C. si svolse comunque tutta nel raggio d'influenza deiMedici: in esso ricadde anche l'assunzione del C. alla corte di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] una semplice questione tecnica da abbandonare nelle mani deimedici, con le loro dottrine contraddittorie e con Revue Historique", 264, 1980, nr. 2, pp. 241-288.
96. Alessandro Benedetti, Collectionum, sta con Anatomice, ff. 92V e s.
97. Capitulare ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] governo criticata con maggior durezza dal Discursus è quella deiMedici, e in particolare quella di Cosimo il Vecchio, tre errori di Luigi si riconoscono nell’appoggio fornito ad Alessandro VI in danno delle signorie dell’Italia centrale (§ 37 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] funzionari). Ma, all’improvviso, il 18 agosto 1503, Alessandro VI morì e il Valentino rimase quasi ucciso, avendo padre fu cassato dall’ufficio (prese il suo posto un fedelissimo deiMedici, Niccolò Michelozzi); il 10, condannato a un anno di confino ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...