MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] : Guerriero; Alessandro Vittoria e Tiziano; Michelangelo rifiuta in faccia ad Alessandro de’ Medici di fortificare Atti dell’Imp. Regia Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione dei premi… il giorno 6 agosto 1844, Venezia 1844, p. 50; ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] ".
Nel gennaio del 1537, quando, dopo l'uccisione di Alessandro de' Medici, i cardinali Salviati, N. Ridolfi e N. Gaddi si , forse nel 1558, prese residenza nella sua sede. Da parte dei suoi biografi si sostenne che visitò la diocesi e tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] Valori, Bartolomeo, detto Baccio in questo Dizionario), amico deiMedici e potente uomo politico durante e dopo l’assedio fiorentino assediate e sconfitte dalla compagine medicea, guidata da Alessandro Vitelli e Pirro Colonna. La battaglia avvenne ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] della pieve di S. Alessandro a Vecchiano raffigurante i Ss. Andrea e Caterina d’Alessandria e realizzata per la R. Lorenzi, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica deiMedici (catal.), Pisa 1980, p. 79; D. Frosini, ibid., pp. 128 s ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] II trasferì da Arezzo Filippo di Vieri di Niccolò deiMedici, lontano parente di Cosimo: per stile di governo Pino, Milano 1944, p. 224.
G. Raponi, Il cardinale agostiniano Alessandro Oliva (1407-1463), in Analecta Augustiniana, XXV (1962), p. 107; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...]
La rottura definitiva che si venne a consumare con Filippo Strozzi, diventato acerrimo nemico del duca Alessandro de’ Medici e capo dei fuorusciti fiorentini, ebbe pubblica manifestazione l’anno seguente allorché i due cugini si presentarono davanti ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di Bernardo Strozzi che fu artista alla corte del duca Alessandro (II) Pico.
A informarci è la seconda edizione dell dal 500 ad oggi. P. P. ‘il Mirandolese’, in Bollettino Ordine provinciale deimedici … di Modena, LIII (2004), 4, p. 40; S. Calzolari, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] rendersi utile al duca fornendo informazioni sugli spostamenti di Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici e dei suoi complici nell’assassinio del duca Alessandro, che avevano trovato buona accoglienza in Francia, e proponendosi come intermediario fra il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] ’opposizione della Corona spagnola, appoggiò l’elezione di Alessandro de’ Medici (Leone XI), considerato filofrancese. Il pontificato fu del S. Uffizio, nonché capo di quelle dell’Indice e dei Riti.
Morì a Tivoli il 14 febbraio 1618 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] Hospital, fondato nel 1822 per l'aggiornamento costante deimedici (Operazioni eseguite negli Stati Uniti: chirurgia eortopedia in organi di movimento, LXXVI (1991), pp. 93-96; Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, s.v.Codivilla, Alessandro, pp. 591-595. ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...