BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] Austria granduchessa di Toscana, segnando la riconciliazione formale con i Medici. Tuttavia non rientrò mai stabilmente a Siena e trascorse gli di applicazione dei decreti conciliari. Sotto di lui e sotto gli altri coadiutori, Alessandro Piccolomini, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] che papa Alessandro eresse in ducato e attribuì al Borgia. Camerino andò poi perduta durante la rivolta dei condottieri ecclesiastico era ormai un fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare una eredità alla quale ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] inoltre ampio mandato per il recupero dei crediti che gli Estensi vantavano da arruolare nelle truppe di Alessandro Farnese, impegnato a combattere V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici..., in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] gonfaloniere Salvestro de' Medici considerò che fosse altri colleghi (Pazzino Strozzi, Alessandro Dell'Antella e Stoldo Altoviti Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] dei lanaioli, si era affiancato agli altri rami della famiglia nel cammino verso posizioni di maggior prestigio, all'ombra della protezione della famiglia Medici 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] b. 6399, ins. 2) ed un grande rilievo politico, avendo alcuni dei suoi membri fatto parte, a più riprese, degli Anziani e poi del Senato I de' Medici.
La meta ultima del viaggio erano i Paesi Bassi, di cui era governatore Alessandro Farnese, duca di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] e 1548; nel settembre del 1543 il C. divenne uno dei conservatori della libertà. In epoca imprecisata fu camerlengo del Monte del con il Medici, inviando nel marzo come oratori a Firenze Ghino Bandinelli, Girolamo Malavolti, Alessandro Guglielmi e il ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per entrare in possesso il fratello minore Alessandro, un colonnello di fanteria segnalatosi Nel 1629 Carlo Emanuele I lo infeudò della Motta dei Conti, ma non gli volle riconoscere gli altri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] 1546, da Roma, annunciando a Cosimo de' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il la Lettera rappresenta un panorama dei letterati mantovani del secolo e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di Sperone Speroni. Risulta in ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] di famiglia nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze (dal carteggio familiare), in Arch. stor Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...