FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] portò a termine brillantemente l'incarico che il DellaRovere gli aveva affidato di difendere il Montefeltro dai Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 17 ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] all'iniziativa del duca Ercole I e di Bartolomeo DellaRovere, come attestano le imprese araldiche che vi ricorrono. La notato da don Alessandro Signorello, con un principio miniato, l'arma ducale e delle lettere d'oro; un libro dell'Orlando del ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Pontremoli) ben sette voti, che furono poi deviati su Francesco DellaRovere. E questi, diventato papa col nome di Sisto IV, s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] aveva portato in dote il Ducato di Camerino, lasciando vedovo Guidubaldo II DellaRovere, duca di Urbino, apriva le porte a più concreti negoziati, condotti dai cardinali Alessandro ed Ercole Gonzaga. L’unione soddisfaceva le due parti: da un canto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] contro il Ducato di Urbino, già feudo pontificio conferito ai DellaRovere, ma che ora il papa desiderava devolvere al nipote Lorenzo del "governo et reggimento della città" (Varchi, p. 480).
Con l'instaurazione del ducato di Alessandro de' Medici, il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] , la Curia fu in gran parte dominata dalle famiglie DellaRovere e Colonna, con gravi conseguenze per gli Orsini. Poco chiara. Il 12 luglio 1502 si recò in udienza presso Alessandro VI chiedendogli l’autorizzazione per un nuovo incontro con Luigi XII ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] residenza in via Benvenuto Sangiorgio, nel palazzo dei marchesi DellaRovere e lo resero un luogo di ritrovo per studiosi Taccuini.
Dal 1890 fu membro per la provincia di Alessandriadella Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d’arte e d ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Francia, dove il cardinale si era rifugiato in seguito all'elezione di papa Alessandro VI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio II, il DellaRovere nominò il F. suo maggiordomo. A partire dal dicembre 1504, il F ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Giuliano DellaRovere. Pare che infine si raggiungesse un accordo in base al quale entrambi godettero dei beni della badia. la loro missione.
Nel novembre del 1492, in occasione dell'elezione di Alessandro VI, l'E. fu inviato a Roma in visita ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] di Bernardino Tomitano, Domenico Mantova, Alessandro Gatti e Della Casa, nonché uno stralcio dall’egloga 21, 80 s.; F. Piperno, Musiche e musicisti attorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M ...
Leggi Tutto