BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] ricevuti gli ordini sacri, sposò Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), Adriano (II), Guido al servizio di Venezia, con l'aiuto di Francesco Maria DellaRovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati banditi. Il B ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] cardinalizia, che gli fu conferita il 28 settembre 1500 da Alessandro VI Borgia. A partire da questa data Trivulzio risulta ascritto ospitò il cardinale di S. Pietro in Vincoli Giuliano dellaRovere (futuro Giulio II), con il quale ispezionò le nuove ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] si raccomandava presso i parenti più prestigiosi, quali il duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere, fratello di Isabella, o il cardinale Alessandro Farnese suo zio. Costoro forse appoggiarono più il principe che lei. Diversi parenti, come don ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Alessandro VI (18 ag. 1503), quando il potere di Borgia venne sgretolandosi gradualmente, le città di Romagna e della e il 31 ottobre fu eletto Giuliano dellaRovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e da ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] bottega di Taddeo Carlone e nel 1599, presentato da Alessandro Ferrandino, in quella di Luca Carabio (Decri). L 1629 si impegnò a realizzare statue e arredi per la cappella DellaRovere nella chiesa di S. Caterina, con balaustre e pavimento marmorei ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] della loro signoria. E nel 1504, nella crisi del dominio ecclesiastico nelle Romagne seguita alla morte di Alessandro Rimase poi ancora al servizio del DellaRovere, che aveva riassunto il comando dell'esercito pontificio, partecipando alle campagne ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] Alessandro Vandini da Imola, amico del compositore e custode dei suoi «ingeniosos simul et pios cantus».
I mottetti della raccolta, corredati delle iterum dico, per la morte dell’arcivescovo di Ravenna Giulio Feltrio dellaRovere e per l’elezione del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] notizie sul F., il quale molto probabilmente si rifugiò ad Avignone al seguito di Giuliano DellaRovere, durante il papato di Alessandro VI. Non è nota la data della sua morte, che è però senz'altro precedente il 15 nov. 1505, quando Luchina "vidua ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Il 14 ag. 1533 ringraziò il duca di Firenze, Alessandro de’ Medici, per aver favorito il matrimonio del figlio una cappella di famiglia dedicata a S. Giacomo (oggi cappella Lante dellaRovere).
La M. morì a Roma all’inizio di dicembre 1553.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] dopo la morte di Francesco Maria dellaRovere, duca di Urbino (1631).
La pubblicazione della creazione cardinalizia (28 novembre 1633 , des C. R. und des Mario Filonardi. Sendung des P. Alessandro d’Ales (1634-1635), a cura di R. Becker, Tübingen 2004 ...
Leggi Tutto