NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Cerimoniale di Alessandro Valignano (1581), si dedicò serratamente per cinque mesi allo studio della cultura e della lingua, prima ’isola di Kyūshū in attesa dell’espulsione, con l’accusa di aver commerciato seta indiana, di aver trasformato templi ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] aveva acquistato da Giovanni Agostino Crolle metà della proprietà del filatoio di seta e di un annesso lanificio appartenente in in luce, di concerto con Alessandro Rossi, i progressi realizzati in Italia nel settore della lana pettinata.
Se da ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] considerato, nel panorama delle scuole tecniche italiane, una delle più severe e formative. Fondata da Alessandro Rossi nel 1878 certo numero di filande da seta.
Nel corso del primo triennio d'attività della Guzzi furono prodotti 2065 esemplari del ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Alessandro Scarlatti), tradusse alcuni capitoli di The true intellectual system of the Universe (1678, Il vero intellettual sistema dell per l’economia del Regno (catasti, poste, seta) e fu delegato dell’arte degli Orefici (Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] delle “fabbriche” di A. R. nel “nuovo Giardino” di Oranienbaum (1796), in La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II ad Alessandro e occidente. Città e iconografia dal XV al XIX secolo, a cura di C. de Seta, Napoli 2004, pp. 93-103. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , attivi nella lavorazione e nel commercio di lana e seta. Con quest’ambiente sociale – il ceto artigianale e successore di Alessandro Grandi, sotto l’egida del sessagenario Claudio Monteverdi (che già da prima gli delegava parte delle sue funzioni; ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] Rime... nella traduttione delli duoi libri di monsignor Vida Cremonese sopra li vermi che fanno la seta, e del giuoco de 1613 prese servizio il suo successore, Alessandro Ambrogini.
Sull’ultimo periodo della vita del M., che presumibilmente rimase ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] i suoi affari commerciali in Oriente, indirizzati soprattutto alla seta e alle spezie, per i quali si servì di -XVI, Firenze 1984, pp. 140 s.; Id., Censimento delle lettere di Alessandro Braccesi, in Archivio storico italiano, CXLII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] attorno al 1770 avevano intrapreso la coltivazione del baco da seta.
Nel momento di massima espansione, a metà Ottocento, la furono tra le altre gli organi di S. Alessandro in Colonna a Bergamo (1781), della Chiesa ducale di Colorno (1796) e del ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] ricevuto una borsa di studio dall’Università della Georgia. Dopo pochi mesi, le scarse nel caso del nuovo jersey in organzino di seta finissimo realizzato dalla Mabu di Solbiate e dalla quale ebbe due figli: Alessandro (1959-1998) e Laudomia ( ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....