DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] con cui si ordinava a tutti coloro che godevano di benefici ecclesiastici di stabilirsi nelle sedi di loro competenza.
In seguito all'adesione di Venezia ad Alessandro V, l'antipapa eletto il 26 giugno di quell'anno dai cardinali riuniti nel concilio ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Carlo Alberto per la cattedra di Sacra Scrittura e di filologia ebraica all’università di Genova, ma il padre generale si oppose, avendolo destinato come insegnante di teologia al collegio di S. Alessandro ad Alessandria. L’anno successivo passò con ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] del corpo reale d’artiglieria nel 1770, frequentò le regie scuole teoriche e pratiche d’artiglieria di Torino, dove, sotto la guida diAlessandro Vittorio Papacino D’Antoni e François Graffion, si formò in campo minerario, chimico e metallurgico ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia diAlessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] Genola, un reazionario a ventiquattro carati) in un primo tempo al governo della divisione di Cuneo e nel 1824 della divisione diAlessandria. Ardingo finì di scontare la sua ‘pena’ nel febbraio del 1826, quando venne trasferito ai Cacciatori d’Aosta ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] circostanti, obbligandolo ad arroccarsi in Serravalle e negli ultimi fortilizi che ancora gli erano rimasti nel territorio di Tortona e diAlessandria. Il 16 luglio 1418 il B. fu costretto alla resa in Serravalle e catturato: mentre, per ordine ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] mantenne sempre il nome d’arte. In primavera fu Gilda nel Rigoletto di Giuseppe Verdi (al Carignano di Torino e ad Alessandria) ed Eudossia nell’Ebrea di Fromental Halévy al Comunale di Bologna. In seguito a un’audizione con Giulio Ricordi, le venne ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] l’elogio dello storico dell’economia piemontese.
Fra il 1726 e il 1727 svolse un breve incarico come governatore diAlessandria durante il quale entrò nell’orbita del potente ministro sabaudo Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea, al quale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] S. Francesco. In particolare escono dai suoi torchi il Leggendario di san Maurelio, 30 dicembre 1489 (I.G.I., n. 6297) e una miscellanea di opere di Niccolò da Lira, Antonio da Bitonto e Alessandrodi Hales, 11 marzo 1490 (I.G.I., n. 6826) raccolte ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandrodi Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] orientale. La squadra, composta da quattro unità, salpò il 10 luglio 1562. Il 27 agosto a nord di Cipro fu catturata una nave diAlessandria d’Egitto. La notizia suscitò gran clamore perché a bordo furono rinvenuti molte bandiere abissine, una gran ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Negri e lo scrittore inglese Samuel Butler, che lo citò nei suoi Taccuini.
Dal 1890 fu membro per la provincia diAlessandria della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d’arte e d’antichità e tra i collaboratori più assidui della Società ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....