SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] discende dall’originale filelfiano (per cui v. F. Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri XLVIII, ed. critica a cura di J. De Keyser, Alessandria 2015, I, Ep. III 1, p. 189); Trotti, 167, pp. 1-105: De imitatione Christi; Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] . 114, 198; P. Bacci, L'elenco delle pitture sculture, e architetture di Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese di storia patria, XVII (1939), p. 334; G. Della Valle ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Fiandre, al seguito diAlessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l'onere di una compagnia. Nel 1584, durante la guerra di Colonia (1582-85), partecipò all'assedio di Bonn nella cavalleria di Ernesto di Baviera. Tornato in ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] esperti europei dei territori dell’Alto Nilo. Alessandro Vaudey, dopo essersi insediato a Khartum nel 1852 come viceconsole del Regno di Sardegna, si rivolse a lui per la compilazione di un questionario sulle popolazioni e le regioni nilotiche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Longhi (1934), forse proprio nella bottega dello zio Raffaele, orafo e autore nel 1496 di un prezioso reliquiario d'argento con Storie di s. Caterina d'Alessandria per il duomo di Reggio Emilia (Londra, Victoria and Albert Museum).
Nel 1509 il G. è ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] la rustica semplicità dei dipinti della fase giovanile per sperimentare soluzioni in grado di coniugare i dettami pittorici titeschi con il decorativismo diAlessandro Allori e dei suoi allievi G.M. Butteri e Giovanni Bizzelli (Mannini, 2002 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] ’opera finalizzata all’assistenza agli italiani emigrati in Europa.
Amico personale e, dopo il matrimonio, congiunto diAlessandro Casati, ne seguì l’orientamento conservatore, in continuità con il moderatismo cattolico liberale lombardo. Entrato nel ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] Hieronymi Ferrariensis (Mediolani [Uldericus Scinzenzeler] mense maio 1498). Il C. dedicava questo libello ad Alessandro VI con una lettera piena di espressioni di pia deferenza, e non è senza significato la circostanza che la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] e dipinta, Imola 1794).
Il G. morì a Imola il 13 ott. 1813, qualche anno dopo aver licenziato per la chiesa di S. Caterina d'Alessandria la pala omonima, firmata e datata 1810 sul retro, ove si legge anche una lunga iscrizione "a memoria della cosa ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] del luglio 1502 e del febbraio 1503 per stemmi. A Sanseverino fioriva una scuola per opera di Lorenzo di maestro Alessandro detto Severinate o Lorenzo II: B. la continuò, abitando la casa stessa del Severinate che morì poco dopo il suo arrivo ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....