GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] , Registri concessioni, reg. 8, c. 235v; Materie economiche ed altre, mm. 13, f. 55; 14, f. 1; Arch. di Stato diAlessandria, Arch. Picco Gonzaga d'Uviglie, cass. 105 (24 apr. 1631); Casale Monferrato, Arch. stor. del Comune, Arch. Magnocavalli ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] , ma assai rare, le opere filosofiche: In duodecim Aristotelis Metaphisicae libros expositio, Venetiis 1572(ma sotto il nome diAlessandrodi Hales); In Librum de Anima commentarium, Oxonii 1481;uno dei Quodlibet è edito da B. Jansen, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. diAlessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] des veines d'eau,ibid., pp. 81-190, con 1 tav. f.t.
Fonti e Bibl.: M. d'Azeglio, I miei ricordi, a c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor G. B., in Gazz. piemontese, 5 sett. 1839; L. F. Menabrea, Discours sur ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] la Corsica. Si sottrasse così all'esecuzione della condanna a morte, emessa il 26 ottobre dal Consiglio divisionario di guerra diAlessandria.
Stabilitosi a Bastia, strinse amicizie con altri esuli e con patrioti corsi, tra cui S. Viale, P. Sterbini ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] , il movimento venne scoperto e l'A., che ne era uno dei dirigenti, venne arrestato nel maggio 1934.
Il prefetto diAlessandria, in una relazione del 6 giugno 1934, scriveva dell'arrestato: "Si afferma, sia sempre stato per intelligenza, facilità ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] ministero dell'Interno e nominato reggente della prefettura diAlessandria (1° febbraio-16 luglio 1923) e, nel 1925, commissario al Comune di Torino.
Nel 1925, per raggiunti limiti di età, fu messo di nuovo in posizione ausiliaria. Dal 1929 al 1936 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] 1858, pp. 41, 46, 75n. 85,138, 204 n. 79,206 n. 93; L. Mina, Dei palazzo reale diAlessandria e del suo architetto,Alessandria 1904; L. Rovere, il palazzo della Accademia Filarmonica in Torino (già Caraglio),Milano 1915, pp. 17 ss.; G. Chevalley ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 340; P. L. Bruzzone, Fatti accaduti nel convento di S. Croce di Bosco (1566-1902), in Riv. di storia, arte, archeol. d. prov. diAlessandria, XIII(1904), f. XVI, p. 117; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909, pp ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] alle nuove trattative intavolate da C. col Papato a proposito del Regno di Sicilia.
Alla morte diAlessandro IV era salito al soglio pontificio Urbano IV (29 ag. 1261), nativo di Troyes e legato alla casa regnante francese. A questa si rivolse per ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il 31, il 2 novembre la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino inorridì alla vista della ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....