Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] 1130 circa) appare sulla scena il Roman d’Alexandre, dedicato ad Alessandro Magno, che si situa, per metro, stile e contenuti, al : comprendono la Canso d’Antioca (frammento di un racconto sulla conquista diAntiochia durante la prima crociata, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Becket (v.), assassinato nel 1170 e canonizzato da papa Alessandro III (1159-1181) nel 1173: pochi anni dopo di Palermo da Giorgio diAntiochia, un bizantino di lingua araba, che fu Amīr al-umarā ('ammiraglio') di re Ruggero II. Il tipo di edificio ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Cirillo diAlessandria vede nei due arieti le due nature di Cristo ( Contra Julianum, 2, PG, LXXVI, coll. 557-612; Ep. XLI, PG, LXXVII, coll. 201-221); analoga interpretazione danno anche Esichio di Gerusalemme (In Lev., V), Severo diAntiochia (Ep ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] della vertenza tra l’arciprete di Sorbolo e la badessa di Sant’ Alessandrodi Parma, sottoposta al suo giudizio di Gerusalemme e Antiochia, il contrasto fra Leone II re d’Armenia, Boemondo di Tripoli e i Templari, per il controllo diAntiochia ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] della santa diAntiochia. Attestata anche da altri esemplari più tardi, riferibili agli anni Trenta del Cinquecento (Ritratto in figura di s. Giorgio, Washington, National Gallery of art; Ritratto in figura di s. Caterina d’Alessandria, coll. privata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] , ancor meno, forse, della capitale della dinastia seleucide, Antiochia, ed è tuttora argomento di dibattito tra gli studiosi il carattere della produzione artistica diAlessandria, scavata solo in modo parziale, mentre risultano meglio conosciute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di modello boeziano, di stile epico classicheggiante ed estremamente elaborato dal punto di vista retorico.
Sulla conquista diAntiochia , che in dieci libri riprende la storia diAlessandro Magno di Curzio Rufo e la riscrive nello stile dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] traduttori si deve la versione in lingua araba di una vasta gamma di trattati: la Metafisica di Aristotele, il De caelo, i Meteorologica ed alcuni suoi trattati zoologici, alcune questioni diAlessandrodi Afrodisia (II-III secolo), la seconda parte ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di S. Paolo di Notte (Pagliarulo, 1989a).
Capolavoro indiscusso della metà del quarto decennio è la pala con la Vergine e cinque santi destinata da Alessandro Margherita diAntiochia, nelle quali ricompare la pittura ‘a macchia’ di ricordo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di staccarlo da Manfredi, come aveva fatto precedentemente con Galvano Lancia.
Tuttavia, dopo l'elezione diAlessandro 52 ss., 60 s., 210, 214 (Corrado diAntiochia), 497 ss., 594, 608 (Corradino diAntiochia); H. E. Thoriiton, The poems ascribed to ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...