Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] , non senza resistenze, il loro primato alle sedi patriarcali diAntiochia e diAlessandria, mentre altre chiese (maronita, copta, armena, caldea, giacobita, maronita e così via) godono di una malferma e sofferta autonomia che sopravviverà fino ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] e il cinismo; l’Alessandro, incentrato su un altro mago e ciarlatano, Alessandrodi Abunotico.
Luciano esprime Di maggior rilevanza è però la figura di Libanio diAntiochia, che dal 358 ha una cattedra di retorica nella sua città natale. Gode di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] diAntiochia (Urbino, Galleria nazionale), ordinata dal cardinale Annibale Albani per la cappella di S. Clemente nella chiesa di (1750) o la pala con Papa Alessandro II e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. Gregorio al Celio (1751).
Prima ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] reali. È probabile, quindi, che la nomina risalga proprio a quel periodo.
Le successive notizie sulla vita di G. ce le riferisce Alessandrodi Telese e sono relative al febbraio del 1131, quando Ruggero II incaricò lui e l'ammiraglio Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] , chiaramente pertinente, che conserva il nome dello scultore che l’ha realizzata: un altrimenti ignoto Agesandro (o Alessandro), originario diAntiochia sul Meandro, città caria fondata non prima del 270 a.C., in un’epoca dunque ormai lontana dall ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] , la prima dietetica ad personam del Medioevo occidentale, composta dal medico di corte Teodoro diAntiochia sul modello dello pseudo-aristotelico Secretum secretorum per Alessandro Magno, un'opera peraltro già presente nella biblioteca imperiale; e ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] morte dell'ultimo discendente dei conti di Tolosa, passò sotto il controllo del principato diAntiochia. Nel corso dei secc. 12 al-Shām fī al-tā᾽rīkh al-Islāmī [T. di Siria nella storia islamica], Alessandria 1963; ᾽U.᾽Abd al-Salām Tadmuri, Tā᾽rikh wa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] ”, seguito alla fondazione dell’esarcato bulgaro del 1870, accusato dai patriarchi di Costantinopoli, Antiochia e Alessandriadi filetismo (sottomissione della Chiesa a divisioni di razza e nazione). Nel corso del XIX secolo viene concessa invece l ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] Passione di Cristo, preceduta da una lunga dedica ad Alessandro VI (Beatissimo ac sanctissimo omnium principum…), che è didiAntiochia: esponenti non unici, peraltro, di una famiglia segnalatasi per l’innata religiosità che aveva spinto molti di ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Iskenderun)
Alessandretta
(turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] e l’India. Annessa al regno crociato diAntiochia, fu presa dagli Ottomani nel sec. 16°. Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di Siria come Sangiaccato di A., insieme ad Antiochia. Nel 1938, come Repubblica di Hatay, il Sangiaccato passò alla ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...