Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del corpo presso i greci, va ricordata la scuola medica di Erofilo ed Erasistrato ad Alessandria, città che intorno al 3° secolo a.C. nonostante il divieto legale, si deve proprio a un medico diDamasco, Ibn an-Nafis, vissuto nel 13° secolo, l'avere ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la ricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al tempo diAlessandro Ianneo (103-76 a. C.), periodo nel quale ‛Ein- porta, con vòlta d'epoca romana, in prossimità della Porta diDamasco. I lavori terminarono nel 1966.
Le tracce più antiche ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] vescovo dei saraceni, che nel 458 figura vescovo diDamasco).
La presenza giudaica in Egitto è molto forte, ma non è noto quando il cristianesimo, religione missionaria, giunga ad Alessandria. Il ritrovamento fuori della metropoli, nel corso degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] animale (De vegetabilibus di Nicola diDamasco, ritenuto opera di Aristotele, e De animalibus).
Nel pensiero di Aristotele i due soltanto dell’intelletto agente, ma anche di quello possibile, contro Alessandrodi Afrodisia e Avempace, che lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , ma anche con le opere di commentatori di Aristotele come Alessandrodi Afrodisia.
Maimonide
Per quanto riguarda la - Rashed, Roshdi, Al-Bāhir en algèbre d'al-Samaw᾽al, Damasco, Presses de l'Université de Damas, 1972.
Davidson 1987: Davidson, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] diAlessandro Magno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, appaiono dorati, testimoniando perciò l'uso di l., come quella in ottone proveniente dalla Grande moschea diDamasco (Istanbul, Türk ve Islam Eserleri Müz.), che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] quanto riguarda i neoplatonici che insegnavano ad Alessandria, non abbiamo nessuna traccia di opere matematiche dei due filosofi Ammonio e Asclepiodoto diAlessandria, dei quali il primo fu, secondo Damascio, il più grande matematico dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Chiesa e della Sinagoga, e nel testo antigiudaico I Trofei diDamasco, scritto a cavallo fra VII e VIII secolo in fra le tre leggende di Silvestro, Addai e Tiridate A.M. Cirese, Il battesimo di Costantino e l’ingresso diAlessandro nell’Islam, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] una traduzione in m. di una scultura in marmo di Arkesilaos. Invece circa contemporanei al m. diAlessandro, databili cioè attorno al un ben conosciuto m. del museo di Istanbul rinvenuto presso la porta diDamasco a Gerusalemme in cui, accanto a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] a Tolomeo, a Diofanto, ad Alessandrodi Afrodisia.
L'ampiezza eccezionale di questo fenomeno di trasmissione scientifica e filosofica e la Mésopotamie, en Syrie et en Égypte au Moyen-Âge, Damasco, Institut Français de Damas, 1967.
Endress 1987-92: ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...