(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] che, attraverso gli scolari Ammonio, Asclepiodoto, Damascio e Simplicio, si mantenne poi sostanzialmente immutato di monsignor Mossi di Morana, vescovo diAlessandria, furono arricchite nel 1833 col dono di una preziosa collezione di cartoni di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] e l'intensificarono dopo che le conquiste diAlessandro prima, di Roma poi, indirizzarono questi traffici, divenuti ancora del retroterra, da Antiochia a settentrione, per Emesa, Damasco, Bosra, Gerasa, Filadelfia e Petra, importantissimo nodo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] che assediavano Ortosia e Damasco, i mercenarî galati, che costituivano la forza principale di Antioco, gli si ribellarono che quando nel 47 a. C. una delle biblioteche diAlessandria fu distrutta da un incendio, occasionato da un combattimento tra ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] re Ahaz ne sostituì un altro parimenti di bronzo, a gradini, fatto sopra un disegno preso a Damasco (IV Re, XVI, 10 segg tardi, e l'uso non è raro al tempo dei successori diAlessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella concezione originaria ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] 'Alessandria, il commercio dei libri si fa più attivo, data la maggiore richiesta di opere da parte di privati e di biblioteche Breslavia, Cairo, Calcutta, Copenaghen, aostantina, Costantinopoli, Damasco, Edimburgo, Escoriale, Fez, Firenze, Gotha, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di guerra o di carestia; tuttora è meta di pellegrinaggi locali. Tours: vi è il santuario di San Martino apostolo delle Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi (da Urbano II ad Alessandro pellegrinaggio, rispettivamente da Damasco e da Baghdād, ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Nella primavera del 63 P. riceveva a Damasco i due contendenti, di cui Aristobulo deteneva di fatto il potere. Decideva in favore anche quando la Siria sarà arabizzata. Ma P. vedeva in Alessandro il conquistatore, non il monarca. Per lui c'era un ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] Damasco e tenne sempre un atteggiamento avverso a S.; al sud, il re degli Edomiti, Hadad, già spodestato ed espulso da David, rientrò nelle sue terre dopo l'elezione di le stragi di Farisei e di insigni personaggi giudei compiute da Alessandro Ianneo. ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] a Damasco nel ragiab 339 eg. (fine del 950 o principio del 951) in età di 80 anni o più. Dopo la sua prima giovinezza egli, di razza annotazioni o riassunti brevi a libri d'Aristotele e diAlessandro d'Afrodisia (Metafisica e De anima) e parte ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] XIII, 13, 3, nel racconto dell'assedio di Gaza intrapreso dal re giudeo Alessandro Ianneo (96 a. C.): il re nabateo continuò a regnare indisturbato. Del suo dominio su Damasco dà prova un episodio della vita di S. Paolo, il quale riuscì a sfuggire ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...