ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di un quartiere commerciale (Mercati traianei). Architetto del Foro, come di altre costruzioni di Traiano, fu Apollodoros diDamasco . Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Foro e architetto militare di Traiano sappiamo che fu Apollodoros diDamasco (v.). L'ipotesi forme nuove vengono fabbricati non più soltanto ad Alessandria, ma nelle officine di Aquileia e particolarmente di Colonia sul Reno (v. toreurica; vetro e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] proponeva di commentare era un modello aristotelico lacunoso, lo pseudoaristotelico De plantis di Nicola diDamasco (II di Didimo diAlessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. questo insieme di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quest'epoca. Così, per es., in un celebre monumento diDamasco, il māristān di Nūr al-Dīn (sec. 12°), fu utilizzato un architrave che la portò, doveva essere appartenuta ad Alessandro Magno.Questo elenco mostra prima di tutto che, a quel tempo, come ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Alessandro III (1159-1181); il Rationale divinorum officiorum di Guglielmo Durando; annali e cronache medievali (per es. gli scritti di Thegan, Reginone di Prüm, Romualdo di Salerno); la Vita Karoli Magni di Grande moschea diDamasco, di cui l'autore ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] statua del re Lamgi Mari, museo di Aleppo; statua del re Iku Shamagan, museo diDamasco; statua dell'intendente Ebikh-il, età ellenistica e in età moderna. Nel creare il r. diAlessandrodi Macedonia (v.), Lisippo mostrò tra l'altro la propria ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del corpo presso i greci, va ricordata la scuola medica di Erofilo ed Erasistrato ad Alessandria, città che intorno al 3° secolo a.C. nonostante il divieto legale, si deve proprio a un medico diDamasco, Ibn an-Nafis, vissuto nel 13° secolo, l'avere ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la ricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al tempo diAlessandro Ianneo (103-76 a. C.), periodo nel quale ‛Ein- porta, con vòlta d'epoca romana, in prossimità della Porta diDamasco. I lavori terminarono nel 1966.
Le tracce più antiche ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] diAlessandro Magno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, appaiono dorati, testimoniando perciò l'uso di l., come quella in ottone proveniente dalla Grande moschea diDamasco (Istanbul, Türk ve Islam Eserleri Müz.), che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] una traduzione in m. di una scultura in marmo di Arkesilaos. Invece circa contemporanei al m. diAlessandro, databili cioè attorno al un ben conosciuto m. del museo di Istanbul rinvenuto presso la porta diDamasco a Gerusalemme in cui, accanto a ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...